PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] prima della Liberazione.
Nell’ottobre 1946 fu al San Carlo di Napoli con Mignon, e dopo le tournées in SudAmerica (Buenos Aires 1946 e 1947, Santiago del Cile 1946) e il debutto al Liceu di Barcellona (con Mignon e Carmen, inverno 1947-48), ritornò ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] da Roma spiccarono in particolare la prima dell’Orsèolo di Ilderando Pizzetti a Firenze nel 1935, le tournées del 1937 e 1938 in SudAmerica, la presenza al festival di Salisburgo nel 1939, nel 1940 il ritorno alla Scala con Parsifal, Oberon e ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] un paese chiamato Drogio, situato a Sud (quindi nella parte nordoccidentale dell’attuale Massachussetts America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, ad ind.; P. Del Negro, Il mito americano nella Venezia del ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] dove la cantante avrebbe fatto una figura da serva per via del fisico infelice).
In seguito ebbe ancora ingaggi scaligeri, ma di cantò mai. Le tournées all’estero, come quella in SudAmerica nel 1928 o in Australia nel 1932, rientravano nei normali ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] the snowy Hispar, with appendix, a cura del C. e di M. Koncza (London 1910 L'escursione geografica transcontinentale 1912negli Stati Uniti d'America, in Boll. d. Soc. geogr. valli Kondus e Hushee nel Karakorum Sud-orientale, ibid., III(1914), pp ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] partecipazione di A. alla realizzazione delle sculture del portale suddel duomo di Siena.
Ancora più indefinita la 58; W. R. Valentiner, A. and Silvestro dell'Aquila, in Art in America, XIII(1925), pp. 166-76; R. Filangieri di Candida, L'Arco di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ulisse
Alberto Asor-Rosa
Nato a Mantova l'8 febbr. 1842, fu a sedici anni imprigionato dalla polizia austriaca per essere stato sorpreso ad affiggere manifesti patriottici e condannato a quattro [...] periodo della sua popolarità, accettò di partire per il SudAmerica con un capocomico di terz'ordine, riuscendo a dei Sudanesi, e così via. Il B. fu anche direttore del settimanale Combattiamo!,d'indirizzo socialista, che si stampò a Genova e ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Gemma
Angelo Mattera
Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] accoglienze entusiastiche in tutta Europa e nel SudAmerica (particolarmente nell'opera Romeo e Giulietta di ).
Bibl.: G. B. Baccioni, G. B., Palermo 1902; G. Monaldi, Cantanti cel. del sec.XIX, Roma s.d., pp. 266-273; Cart. verdiani, a c. di A. ...
Leggi Tutto
Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] ottenuti. All'A. si devono le prime osservazioni sulla presenza in Italia del Necator americanus, verme che provoca una sindrome analoga all'anchilostomiasi nel Sud-america, oltre a ricerche sulla Piophila casei, sulle sostanze tossiche eliminate dal ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] nei pressi di capo Bretone e proseguì lungo la costa sud-occidentale della Nuova Scozia; approdò in Nuova Scozia e quindi passaggio a nord-ovest attorno all'America, verso l'Asia, questo non fosse altro perché del nuovo continente non si aveva ancora ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...