DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] la lotta contro l'analfabetismo nel Sud, saggio che l'anno seguente Il Popolo, che in breve tempo divenne il vero portavoce del partito, anche se non ne fu, all'inizio, l' e saltuari lavori che dall'America gli commissionava Salvemini, da alcune ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] (nel 1912 era stata anche in America e qualche volta a Parigi) e ospitò soste a Napoli, tournées al Sud ma spesso anche a Roma Maggio, Poca luce in tanto spazio, Todi 1995. Per la famiglia, Follie del varietà, a cura di S. De Matteis - M. Lombardi - M ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] Riccora, Pipino re di Colombino e De Maria, e Un garofano rosso di Ugo Ojetti che gli procurò la benevolenza del Corriere della sera. In SudAmerica rielaborò un testo di Rafael J. de Rosa e Armando Discepolo, Mustafà, che divenne un altro cavallo di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] importanti nazioni europee, in Nord America (cavi) e in SudAmerica, dove era particolarmente forte.
Nonostante la finanziaria di famiglia che, a sua volta, possedeva il 7,21% del capitale della Pirelli S.p.A. (la quale controllava tutte le attività ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] Cazzaniga, cui cedette il 12,6% della Bastogi in cambio del 24,7% che il petroliere deteneva in quel momento in Liquigas a Ligresti.
Ursini non tornò in Italia. Rimase a lungo in SudAmerica prima di rientrare in Europa, in Svizzera, dove passò gli ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] al Liceo artistico di San Paolo. In SudAmerica fu apprezzato come autore di acquarelli e . Michel, L. N., in Dizionario del Risorgimento, Milano 1933, p. 712; Artisti lucchesi in America, lettera dal Brasile, in Rassegna del Comune, I (1933), 10-12, ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] andava a Sorocaba, piccolo centro a sud-ovest di San Paolo, dove era ’esportazione in America e in 29/31.1.1936; 33/26.3.1937; 35/3.8.1937; Napoli, Arch. stor. del Banco di Napoli, Enti privati corrispondenti, posizione XIX, cartt. 4, 21/1-2; 7, 442 ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] di dieci concerti tra il 1948 e il 1952. Nell’estate del 1940 condusse l’orchestra in SudAmerica, nel 1941 diresse per la prima volta la Chicago Symphony e nell’aprile del 1942 l’ultimo suo ciclo beethoveniano con la New York Philharmonic. Divenuto ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] due riferimenti, interpretati, sembra erroneamente, come allusioni all'America, ma per le sue idee sulle terre che circondano il circolo equinoziale, verso il Sud, vi fossero terre abitate.
Sempre tra le opere del F. occorre ancora ricordare uno ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] padre, militante socialista, partiva per l’America, Tina fu iscritta alle scuole elementari grandi flussi migratori dal Sud Europa, soprattutto dall’Italia il 5 e il 6 gennaio 1942, a Città del Messico, dopo una serata trascorsa a casa dell’architetto ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...