GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] con tre proposte riguardanti un nuovo quartiere a sud adiacente alla piazza del Duomo. Anche l'area intorno al corso Vittorio del G. in America meridionale fu la stesura del piano regolatore di Montevideo, nell'ambito del concorso internazionale del ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] e nell'America artica (ibid., V[1904], f. 1); cartina del paese del Cem nelle Alpi albanesi (ibid., f. 3); schizzo geologico della regione albanese (ibid., f. 7) ; itinerari percorsi dal cap. Colli di Felizzano nei paesi galla a Sud dello Scioa ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] esclusivamente allo studio. Nei pochi mesi del suo mandato erano venuti a mancare parecchi Dopo un breve soggiorno nel Sud della Francia, dove entrò . 224) o ancora C. Colombo e la scoperta dell'America (III, pp. 68-85). Nelle ampie note che occupano ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] di Villaganzerla, una località a sud di Vicenza al confine con il come perito di parte per stimare i lavori del pittore Cecco da Roma nella chiesa di S and his companions in Squarcione’s shop, in Art in America, XXX (1942), pp. 54-60; E. Rigoni, ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] avviso, dovevano estendersi verso Sud fino alla Narenta, in modo ad abbreviare la permanenza in America. Nei mesi successivi soggiornò dalmatica, XII (1930), 1, pp. 3-27; Id., L'opera politica del sen. R. G., ibid., XVI (1935), 4, pp. 41-55; Id ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] l'adozione, per l'Africa, del sorpassato orientamento sud-nord). Già queste carte testimoniano la C. Duchetti, A. Ortelius e V. Valgrisi.
Nella prima edizione del planisfero America settentrionale e Asia erano unite (solo il Münster, nello stesso 1546 ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] inversione di stagione esistente fra Europa e SudAmerica.
Le compagnie europee, al termine della , Torino 1965, ad ind.; G. Volpe, Il movimento socialista a Napoli e i moti del 1898, in Clio, II (1966), pp. 413-455; V. Frajese, Dal Costanzi all ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] condannati della stagione del 1820-21 e della Giovine Italia ̶– Federico Confalonieri, malato, li avrebbe raggiunti in America con un Paese, sempre più diviso dalla frattura tra Nord e Sud. Scoppiata la guerra civile, insieme ad altri ufficiali creò ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] pagina, messo in scena nel 1951 dalla compagnia del Teatro comico per la regia di Nino Meloni).
proprio ispirandosi al road movie italiano, che in America era uscito nelle sale con il titolo Easy la massiccia immigrazione dal Sud e poi la rivolta ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] per poi raggiungere il Sudamerica. A causa del deterioramento della situazione politica Martinelli - J. R. Kinghorn, Amsterdam 1994, pp. I-XXV; G. Corbellini, Le grammatiche del vivente, Roma-Bari 1999, capp. 1-3; B.L. Cohen, G. P. (‘Ponte’), ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...