DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] alcun conto e cercavano di spingersi sempre più a Sud lungo la costa occidentale dell'Africa, sperando di circumnavigare Christophe Colomb, Paris 1927; R. Carbia, El Problema del descubrimiento de America, Buenos Aires 1935, passim; D. L. Molinari, ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] 1905 debuttò al Tivoli di San Francisco. Dopo avere cantato di nuovo all’Abreu, nei primi mesi del 1907 tornò in SudAmerica, ma in novembre debuttò al Covent Garden di Londra: in La Traviata, Lucia, Rigoletto suscitò vasta eco nel pubblico e nella ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] "giovani", entrò, per una tournée in SudAmerica, nella conipagnia Ricci-Magni-Proclemer-Albertazzi-Buazzelli il B. "vero vero vero, in una parte che non era quella del Mercadet, sempre presente e tutto gonfio, ma certamente di non minor importanza ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] suoi romanzi, emigrò negli Stati Uniti d'America, dove soggiornò fino all'ottobre del 1913.
Furono, quelli dell'emigrazione, anni di con i rivoluzionari messicani, che da nord e da sud conducevano la guerriglia contro i governi reazionari di Diaz e ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] che durò fino all’inverno del 1877, visitò il Canadà, gli Stati Uniti, il Messico, l’America meridionale, l’Estremo e dei consorzi agrari, in Enc. agaria ital., Roma 1960; R. Villari, Il Sud nella storia d’Italia, Bari 1961, pp. 118 s., 238 s., 285; ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] di nome in Maria Elena (o Helena) America, le guadagnarono ancora una volta l’ingresso tra Philadelphia, Washington e il Sud Carolina. Il 29 gennaio 1839 000 franchi annui. Tra il luglio e l’agosto del 1859 rientrò a Parigi, dove si era traferita la ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] I risultati di un’estesa campagna di misura in SudAmerica furono presentati al Congresso internazionale sui raggi cosmici gruppi di Garching, Leida, Milano, Nordwijk, Palermo e Saclay, del satellite COS-B per la misura dei raggi gamma cosmici, che ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] , XIV, Milano 1960, p. 854; F. Bonelli, La crisi del 1907. Una tappa dello sviluppo industriale in Italia, Torino 1971, pp 3, pp. 111-131; G. Piluso, Le banche miste in SudAmerica: organizzazioni, strategie, mercati (1905-1921), in Archivi e imprese, ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] diverse – sostenne in uno dei suoi discorsi – ma sui campi del lavoro e su quelli dell’istruzione, di fronte al dovere e di e nello stesso anno tenne un ciclo di conferenze in SudAmerica. In ottobre, la facoltà medica dell’Università «Federico ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] di 26 Paesi dagli Stati Uniti alla Russia, dal SudAmerica all’Africa. Nelle tre edizioni dello spettacolo (1947, Bertani, Milano 1988, pp. 347-349; Id., Le mille notti del critico. Trentacinque anni di teatro vissuti e raccontati da uno spettatore di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...