ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] ordine nei suoi affari dissestati, soggiornò a lungo in America. I suoi rapporti con D'Annunzio, tuttavia, non i collegamenti con quanti a sud delle Alpi, in pieno fervore interventistico, si battevano per il ritorno del poeta che aveva cantato, ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] volta al teatro Valle di Roma nel novembre del 1913 con grande successo, facendosi notare "per certe sue risorse di stile, di correttezza, di efficacia drammatica" (Don Marzio, p.247). Fu quindi in SudAmerica con la compagnia e, tornato a Milano, si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] territorio così vasto, che comprendeva tutto il SudAmerica escluso il Brasile, e così eterogeneo: e giornale di viaggio dell'ecc.mo sig. pn.pe di Santo Buono viceré del Perù con li vascelli che partirono dalla bahia di Cadice li14 nov. 1715 sino ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] accesi dibattiti in Europa, tra Seicento e Settecento a Sud delle Alpi alcune donne riuscirono a condurre studi universitari, (1997), pp. 109-126). Diversamente da altri Paesi europei e del Nord America, in Italia tra i casi di età moderna e la laurea ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] della Ricevitrice Nord (1932), venne completato con la Ricevitrice Sud (1934) e con altre sottostazioni che formarono un 1923; Boulder Dam la più alta diga del mondo in costruzione negli Stati Uniti d’America, in Annali dei Lavori pubblici, vol. ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] il gruppo dei giovani che nel novembre del 1945 fondarono la rivista Sud (fra cui Luigi Compagnone, Luigi Stato di São Paulo, in Brasile. Partito nell’aprile del 1948, in America fece vari mestieri e scrisse per il quotidiano paulista Folha ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] degli indigeni insieme alla sua carovana, nei pressi del Rio Quinto, a sud della Sierra di Cordova, giunse a Mendoza. a cura di A. Guaraldo, Torino 1990; III ed., Esplorazioni nell’America equatoriale, a cura di G. Bottoni, Milano 1929).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] forma appropriata.
Sono del 1961 due grandi palazzine a via di Poggio Ameno, nello stesso settore sud della città di e passione, condusse spesso Valori all’estero. È del 1956 un primo viaggio in America, dove incontrò Ludwig Mies van der Rohe nella ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] teatro Nuovo di Napoli si esibì nella ‘prima’ di Ser Babbeo di Giuseppe Lillo (maggio del 1853).
Dall’ottobre del 1854 ai primi del 1856 si esibì in America Centrale, a San Juan de Puerto Rico, Kingston, Hispaniola, Port-au-Prince e soprattutto al ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] ., pp. 235-254; Quattro scheletri di indiani Carinas (SudAmerica Centrale), ibid., pp. 259-277; Crânes européens déformés, nel 1905 e nel 1913 la nomina a "honorary fellow" del Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...