STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] distanza da Manaus, verso sud-ovest. In quella veste leggende amazzoniche raccolte da E. S., in Letterature d’America, IV (1983), 19-20, pp. 113-128; S. in Amazzonia. L’oro della foresta e la Leggenda del Jurupary, in Geo UERJ, XIV (2012), 24, pp. 331 ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] ) che fu presentato in diverse esposizioni futuriste, in Italia e all'estero (Bucarest, Atene, Parigi, SudAmerica), oltre che alla Biennale veneziana del 1926, insieme con Rumori di treno notturno (Roma, coll. Luce Marinetti).
Sempre nel 1924, in ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] molto a Le Corbusier, che elogiò nel 1937 la capacità del suo amico Vismara di aver ottenuto soluzioni originali senza l’apporto mese prima aveva manifestato l’intenzione di trasferirsi in SudAmerica con il nipote, ma non abbiamo altre notizie al ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] , vuoi perché attirato dalle offerte provenienti dal SudAmerica.
Dopo aver cantato all’Arena di Verona nel Ellis Island (New York): il FBI, sulla scorta di un articolo del Washington Post, lo sospettava di essere una spia di Mussolini; Pinza avrebbe ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] Ioan Petru Culianu il rapporto del quale con Zolla fu particolarmente fecondo).
Dopo un viaggio nel Sud-Ovest degli Stati Uniti scrisse I letterati e lo sciamano (Milano 1969), opera sull’immagine degli indiani d’America, che riscosse ampi consensi ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] Roma di uno dei più importanti giornali dell'America Latina, La Nación di Buenos Aires, cui ad ind.; L. Cortesi, La costituzione del Psi, Milano 1961, ad ind.; M.L. La Malfa, Orientamenti politici della "Tribuna", in Nord e Sud, 1962, n. 27, pp. 80- ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] . Nel 1893 cantò nei Vespri siciliani al Politeama di Palermo, poi partì per la prima tournée in SudAmerica: comparve al Municipal di Santiago del Cile, in Aida e in tutte le altre opere della stagione. Nel 1894 ritornò al Politeama di Palermo ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] e all’estero (nel 1914 intraprese una tournée in SudAmerica, prima di presentarsi nelle capitali europee).
Il repertorio ai suoi drammi non c’erano che i «romanzi d’appendice del Messaggero»; per A. Gramsci Nino er boja era un «pasticcetto ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] spazio terrestre rappresentato, che risulta esteso da 85° Nord a 40° Sud in latitudine e da 5° Ovest a 270° Est in longitudine: che per la prima volta riceve il nome «America».
La presenza in Italia del M. si colloca dunque fra il programma enunciato ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] Misericordia (bozzetto per una più grande statua inviata in SudAmerica) della chiesa di S. Andrea a Savona; le grandi statue in gesso degli Apostoli, di S. Barnaba e S. Paolo e gli stucchi del catino absidale nell'oratorio di S. Maria Maggiore ad ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...