CATTELANI (Catellani), Ferruccio
Ariella Lanfranchi
Nato a Parma da Macedonio e da Benedetta Cavazzoli il 28 marzo del 1867, cominciò gli studi musicali a 12 anni presso il conservatorio della città [...] o violino solo; inoltre Sei studi per il meccanismo del violino (op. 2).
Più che alla sue attività su obra en la Argentina, Buenos Aires 1932; A. Lualdi, Viaggio music. in SudAmerica, Milano 1934, pp. 104 ss., 190; N. Slonimskj, Music since 1900, ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Napoleone
Salvatore Candido
Si ignorano il luogo e la data di nascita, ed i nomi del padre e della madre. Forse ligure, si era trasferito, in epoca imprecisata e per motivi ignoti, in Sud-America. [...] Le Mem. nella redazione definit. del 1872, Bologna 1932, pp. 52-127; G. Gradenigo, Garibaldi in America con il Diario della Legione Italiana 1842, Firenze 1972, passim; I. Boris, Gli anni di Garibaldi in SudAmerica, 1836-1848, Milano 1974, passim. ...
Leggi Tutto
CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro
Giovanna Rosso Del Brenna
Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] ultimi anni" (Lira, 1902, 85).
Morì a Santiago del Cile nel 1879.
Pittore piuttosto mediocre, epigono di una tradizione e scultura, Rio de Janeiro 1923, p. 54; A. Cipolla, Nel SudAmerica, lungo il Cile luminoso, Torino 1928, p. 82; A. Morales de ...
Leggi Tutto
BADERNA, Maria (Anna Maria, Marietta)
Anna Migliori
Nacque a Castel San Giovanni (Piacenza) il 5 luglio 1828 (Mensi), o nel 1829, e si avviò alla danza sotto la guida di C. Blasis, allora direttore della [...]
Sempre col Blasis, la B. si recò più tardi nel SudAmerica partecipando con successo a spettacoli nelle principali città, insieme con un'altra ballerina che era stata allieva del Blasis, Caterina Thierry, e in Brasile morì ancora giovane di malattia ...
Leggi Tutto
AGOSTONI, Umberto
Renzo De Felice
Nacque a Roma il 1 marzo 1877 da Angelo. Percorse la carriera militare in artiglieria, fino al grado di generale. Anteriormente alla guerra di Libia aveva studiato [...] il comando di dirigibili della Marina e, infine, il comando del 131º reggimento di artiglieria pesante da 149/13 nella III della Guerra in missione commerciale e militare nel Sud-America. Laureatosi nel 1922 in ingegneria industriale a Milano ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...