CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] delle conseguenze della guerra di secessione negli Stati Uniti d'America, e del blocco dei porti degli Stati delSud, che rendeva impossibile l'esportazione del cotone greggio verso l'Europa. Ai contraccolpi della congiuntura internazionale ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] e di una discendente di una illustre famiglia delSud.
A causa di speculazioni sbagliate e della Sugli anni giovanili C.E. Macartney - G. Dorrance, The Bonapartes in America, Philadelphia 1879, pp. 132-135; L. Murat Rasponi, Souvenirs d’enfance ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] boxeur Enzo Fiermonte, decise di partire alla volta delSud dove stavano avanzando le truppe degli Alleati, prima la guerra, L’eroe della strada e Come scopersi l’America) conquistò il pubblico anche grazie agli efficaci riferimenti al perdente ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] luglio del 1827, da Bordeaux, prese quindi avvio il terzo e ultimo viaggio extraeuropeo, in India e nel sud-est viaggio di C. V. (1825-1826), in I primi italiani in Americadel Nord. Dizionario biografico dei liguri, piemontesi e altri, a cura di C ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] nell’istituto Dalla Porta alla Pignasecca di Napoli con risultati eccellenti: «il primo classificato tra tutti gli studenti delSud» (ibid.).
Nel 1925 s’iscrisse alla facoltà di matematica dell’Università di Roma, dove ebbe come maestri scienziati ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] si svolse fra il 1895 e il 1896 (visitò l'Africa delSud, la Tasmania, la Nuova Zelanda, la Polinesia, la California, Il cap. E. D. ed il suo "Corsaro" durante la campagna d'Americadel 1893, in La Marina italiana, XXX (1932), pp. 113 s.; A. Beguinot ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] grandi conflitti che imperversavano nella regione, tra i principi delSud dell'India e il Gran Mogol, ottenne da quest' p. 465; G. Robertson, Storia dell'America, II, Pisa 1780, p. 571; F.S. Clavigero, Storia antica del Messico, I, Cesena 1780, p. 24 ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] ). Nei mesi successivi continuò la carriera in alcuni teatri delSud, il Garibaldi di Cosenza, il Sangiorgi di Catania, il di neve alpina dagli Ugonotti. Seguirono alcuni Odeon realizzati in SudAmerica. Nel 1912 registrò a New York per Columbia, e ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] lo porteranno ad attraversare l'Africa, l'India, l'Europa, l'America e a esplorare, infine, le poco conosciute foreste delle isole Andamane.
Il antropologia fisica sui Baila. Nella Rhodesia delSud rivolse particolare attenzione alle antiche pitture ...
Leggi Tutto
TONTI, Enrico (Henry de Tonti o de Tonty)
Giuseppe Patisso
– Nacque probabilmente a Gaeta tra il 1647 e il 1650 da Lorenzo e da Isabella di Lietto, entrambi di origine napoletana.
Il padre, banchiere, [...] irochesi, popolazione amerindia rivale dei francesi in Americadel Nord. In cambio della sua partecipazione alla ebbero però vita breve. Il suo progetto di espansione verso il Sud fu bocciato: necessitava di risorse che la madrepatria in quel momento ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...