CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] di Nizza e Lugano. Nel 1932, al momento del lancio del nuovo prodotto "Campari soda", la ditta possedeva agenzie e filiali quasi dovunque in Italia e all'estero, ed era insediata anche nel SudAmerica, a Buenos Aires.
Malgrado la riservatezza e l ...
Leggi Tutto
CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] alla Scala di Milano con il personaggio di Asteria in Nerone. Nell'aprile del 1932, sempre alla Scala, fu Amelia in Un ballo in maschera sotto Scala, fra il 1925 ed il 1930, sia in SudAmerica e da cui fu superata nei ruoli drammatici ma non nella ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] primo viaggio di circumnavigazione del mondo di una unità militare italiana, l'A. si trasferì nel 1865 a Rio de Janeiro con la fregata a vela "Regina" e assunse il comando della pirocorvetta "Magenta", già inviata in SudAmerica fin dal precedente ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Pecetto di Valenza, sulle colline del Monferrato, il 15 sett. 1834 da Renzo, inserviente comunale, e da Rosa Veglio. Irrequieto, indocile, di scarsa applicazione [...] -America, Guatemala, 1897). Alla fine del secolo la ditta non era soltanto presente sui mercati europei, nord-americani e sud-americani, ma si era rapidamente introdotta nel mercato australiano, dal quale si riforniva anche di materia prima. Verso ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo)
Mauro Bucarelli
Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti.
All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] un lavoro, e agli inizi del 1892 emigrò negli Stati Uniti d' America.
Nei primi anni del suo soggiorno dovette accettare i suonare per la sua orchestra. Ma il D. non lasciò il Sud Africa che nel 1907: compiuta. una breve tournée in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] , e lui mi dice: “E allora, Pasero, è contento del suo maestro?”, intendendo che quegli applausi che riceviamo erano solo merito suo regolarmente nei principali teatri d’Italia e all’estero, SudAmerica inclusa (dal 1924 in avanti). La sua voce « ...
Leggi Tutto
CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro
Giovanna Rosso Del Brenna
Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] ultimi anni" (Lira, 1902, 85).
Morì a Santiago del Cile nel 1879.
Pittore piuttosto mediocre, epigono di una tradizione e scultura, Rio de Janeiro 1923, p. 54; A. Cipolla, Nel SudAmerica, lungo il Cile luminoso, Torino 1928, p. 82; A. Morales de ...
Leggi Tutto
BADERNA, Maria (Anna Maria, Marietta)
Anna Migliori
Nacque a Castel San Giovanni (Piacenza) il 5 luglio 1828 (Mensi), o nel 1829, e si avviò alla danza sotto la guida di C. Blasis, allora direttore della [...]
Sempre col Blasis, la B. si recò più tardi nel SudAmerica partecipando con successo a spettacoli nelle principali città, insieme con un'altra ballerina che era stata allieva del Blasis, Caterina Thierry, e in Brasile morì ancora giovane di malattia ...
Leggi Tutto
AGOSTONI, Umberto
Renzo De Felice
Nacque a Roma il 1 marzo 1877 da Angelo. Percorse la carriera militare in artiglieria, fino al grado di generale. Anteriormente alla guerra di Libia aveva studiato [...] il comando di dirigibili della Marina e, infine, il comando del 131º reggimento di artiglieria pesante da 149/13 nella III della Guerra in missione commerciale e militare nel Sud-America. Laureatosi nel 1922 in ingegneria industriale a Milano ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...