GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] 'alleanza fra gli operai del Nord e i contadini delSud. Infatti, il G. rivendicava a merito del PCd'I l'aver che "col peso implacabile della sua produzione economica" l'America "costringerà l'Europa a un rivolgimento della sua assise economico ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] delle lotte intestine che spesso ha visto infuriare in America Latina, talora anche all'interno della Legione. La lezione in vista del passaggio sul continente, non incisero in profondità sull'assetto economico e sociale delSud né realizzarono ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] Giannone, D., Scotellaro. Ideologia e passione in tre scrittori delSud, Napoli 1981; G. Nencioni, F.D. e la D. negli Stati Uniti d'America, in F. D. - Un secolo dopo cit., pp. 651-63.
Per la fortuna critica dell'opera del D., cfr. L. Biscardi ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] risultava più che mai legato all'Inghilterra e all'America, e faceva cadere i timori di Churchill che , Bologna 1959, pp. 624-80. Per il "regno delsud" si veda A. Degli Espinosa, Il regno delSud, Roma 1946, passim; B.Croce, Quando l'Italia era ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] con modeste possibilità di tournées nei pochi teatri delSud superstiti dei bombardamenti o non requisiti dalle truppe , e aveva caratterizzato gustosamente il padre millantatore in Un italiano in America di A. Sordi (1967). Il 1961 era stato l'anno ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] delle conseguenze della guerra di secessione negli Stati Uniti d'America, e del blocco dei porti degli Stati delSud, che rendeva impossibile l'esportazione del cotone greggio verso l'Europa. Ai contraccolpi della congiuntura internazionale ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] si svolse fra il 1895 e il 1896 (visitò l'Africa delSud, la Tasmania, la Nuova Zelanda, la Polinesia, la California, Il cap. E. D. ed il suo "Corsaro" durante la campagna d'Americadel 1893, in La Marina italiana, XXX (1932), pp. 113 s.; A. Beguinot ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] grandi conflitti che imperversavano nella regione, tra i principi delSud dell'India e il Gran Mogol, ottenne da quest' p. 465; G. Robertson, Storia dell'America, II, Pisa 1780, p. 571; F.S. Clavigero, Storia antica del Messico, I, Cesena 1780, p. 24 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] lo porteranno ad attraversare l'Africa, l'India, l'Europa, l'America e a esplorare, infine, le poco conosciute foreste delle isole Andamane.
Il antropologia fisica sui Baila. Nella Rhodesia delSud rivolse particolare attenzione alle antiche pitture ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] . Ebbe poi il comando della fregata "Principe Umberto", con la quale, dal novembre 1864 al giugno 1866, fece una crociera lungo le coste delSudAmerica e nel Pacifico assumendo anche, nel maggio-giugno 1865, il comando della stazione marittima ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...