PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] e novembre di quell’anno Cesare scrisse I mari delSud, vero spartiacque che divide lo sperimentalismo giovanile dalla grande Anderson (entrambi usciti in quell’anno): sognava di andare in America, ma non vi si recò mai. Sempre in quel periodo ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] durante il 1835 - toccò anche, a bordo di una corvetta imperiale, l'Americadel Nord, e a New York fece la conoscenza di P. Maroncelli, in l'insurrezione e la guerra per bande nel sud e nel centro del paese. Negli abboccamenti e nei contatti i due ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] città delSud Africa tra cui Johannesburg, Pretoria, Durban, Port Elizabeth, insieme con Gigli. Con la compagnia del Covent 1962 aveva frattanto iniziato a curare la regia di alcune opere in America e in Europa, esordendo a Newark (NJ) con la regia ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] Roma 1945, pp. 22, 24, 30; A. degli Espinosa, IlRegno delSud. 8 sett. 1943-4 giugno 1944, Roma 1946, ad-Ind.;V. Modigliani in Italia, Torino 1967, ad Ind.;G. Salvemini, Lett. dall'America, Bari 1967-1968, ad Ind.;L. Albertini, Epistolario, 1911-1926 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] semplice sacerdote ad Aiken, diocesi di Charleston, nella Carolina delsud, dove costruì la chiesa, e a Beaufort. Nel in the United States, New York 1907; O. Jeron The capuchins in America, in Historical records and studies, V (1909), pp. 323-328; F ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] l'ufficio per l'America Latina (aprile 1929 - agosto 1930). Rientrato a Parigi, alla fine del 1934, dopo la partenza 1981, ad ind.; F.M. Biscione, Rivoluzione e contadini delSud nella politica comunista, 1921-1926, in Italia contemporanea, 1983, n ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] , dove fu proclamato imperatore di una piccola regione delSud, in virtù degli stessi principi dinastici che avevano sostegni economici provenienti dagli italiani emigrati in America Latina.
Alla fine del 1946 il principe Pignatelli si dedicò, insieme ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] sui mezzi di sabotaggio navale ed avere da loro informazioni utili ai suoi progetti di azioni contro basi navali del Nord America e delSud Africa. Si recò anche a San Sebastiano, Madrid e Lisbona, per organizzare gruppi di sabotaggio navale. Con i ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] soggiorno napoletano annota con cura tutte le notizie sullo sviluppo industriale delSud; nel marzo 1772 invia al Senato il modello di una vertenza e ad avviare un progressivo disimpegno dall'America settentrionale.
Anche a Londra il suo interesse per ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] in Francia, dove in quegli anni i vigneti delsud erano stati distrutti dalla fillossera. Egli proseguì la per curare la promozione nazionale e internazionale del prodotto in quasi tutta l'Europa, in America e perfino in Estremo Oriente. Nel ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...