Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] (liberale), quella dell'Est (marxista) e quella delSud (terzomondista). Dopo il crollo dei sistemi comunisti si sia nell'Europa centrale e orientale, sia in Africa e nell'America Latina le nuove costituzioni si attengono tutte a un'unica concezione, ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] tra i grandi paesi, da un lato, e tra questi e i paesi delSud, dall’altro, pieni di tensioni e asprezze, già viste in passato. Nei scambi riguarda paesi vicini degli Stati Uniti, nell’America Settentrionale e Centrale.
Per quanto concerne gli effetti ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico della fine del 18° sec. e l’inizio del 19°, volto all’abbandono delle accademie e alla formazione di gruppi artistici finalizzati al rinnovamento del gusto. La prima secessione [...] dei territori d’oltremare per effetto del processo di decolonizzazione.
Storia
Guerra di secessione
La guerra svoltasi negli anni 1861-65 negli USA tra gli Stati del Nord e quelli delSud, che si erano ritirati dall’Unione (➔ Stati Uniti d’America). ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] regno fu conquistato dai musulmani e perdette ogni importanza. A suddel fiume Vellaru con Madras per capitale c'era il regno dei a E. l'isola di Pasqua, a meno del 40° di long. O. dalla costa dell'America Meridionale, a N. il Panjab (poche tracce ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , diretti, come negli anni successivi, per la massima parte all'America Settentrionale; nel 1909-13, 2656; nel 1918-22, 3004; nel le altre correnti protestanti. Specialmente le provincie delsud, Fiandra e Brabante, inclinarono verso la nuova ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] orientale, e viceversa; quelle che dall'Europa settentrionale o dal Mediterraneo si spingono all'Africa delSud; quelle che uniscono l'America Settentrionale a quella Meridionale, questa all'Africa meridionale, quest'ultima alle Indie, l'Estremo ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] 150-200 mila kg., per salire, dopo la scoperta delle miniere del Canada e delSud-Africa, fino a un massimo di 700.000 kg. (1912 ) che si fanno sporgere a guisa di mensola. Dapprima in America e nell'Africa meridionale, poi in Europa, sono stati fatti ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] dei Paesi Bassi, prendendo per base la situazione al tempo della pace di Amiens; però, tre colonie in America nonché la Colonia del Capo (Sud-Africa) rimasero inglesi. Il nuovo regno prese possesso delle colonie nel 1816, e ciò non senza difficoltà ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] del territorio italiano fra il Regno delSud e la Repubblica sociale fascista.
Per la storia del M. Schlesinger jr., The crisis of confidence. Ideas, power, and violence in America, Boston 1969 (trad. it. Milano 1971).
Nationalism in Asia and Africa, ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] le esperienze delle ONG al Sud, per cercare di influenzare le istituzioni sia del Nord sia delSud, in particolare in tutti quei almeno un progetto in Africa, il 66% in America Meridionale, il 38% in America Centrale e il 50% in Asia.
Per loro stessa ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...