VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] trovano nella regione dell'altipiano all'estremità sud-occidentale del territorio.
Il Blue Ridge, rilievo di voll. 2, New York 1897; E. M. Wingfield, Discourse of America (Archaeologia americana); R. Beverley, History and present state of Virginia, ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] sud di esso era occupata da un lago di acqua dolce, chiamato Lago Flevo, nel quale si versava un braccio del Reno, l'IJssel. Questo lago comunicava col Mare del trova pure sulla costa orientale dell'America Settentrionale. Questa specie è meno ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] totale era di 52.500 tonnellate.
Del caucciù esportato nel 1940 ben 328.000 t. andarono in America (106.000 nel 1938 e 171.000 in corso, quando capitolarono le forze giapponesi del Pacifico sud-occidentale (6 settembre 1945).
L'occupazione delle ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] sud l'altezza diminuisce, la superficie d'erosione precambriana è ancora sepolta sotto le arenarie marine del Cambrico Studies, IX, Baltimora 1899; F. Parkman, The Jesuits in North America, Boston 1870; M. M. Strong, History of the territory of ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] bene il concetto della lotta contro il mare.
Verso il Mare del Nord le isole e la terraferma sono alquanto protette contro il mare gli stati di Zelanda ebbero una propria colonia nell'America Meridionale, il Surinam, per loro conquistata sugl'Inglesi ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56)
Marina EMILIANI SALINARI
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche [...] a chiedere l'aiuto degli Stati Uniti d'America ed a richiamare dal Medio Oriente il gen. , che si trovavano nella parte sud-orientale dell'isola, si sottrassero verso l'interno, lungo le valli del Markham e del Ramu.
Il 15 febbraio 1944 avvenne ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] . È uno degli stati più tormentati e interessanti dal punto di vista morfologico e geologico: interessano la parte suddel territorio le estreme propaggini settentrionali delle Rocciose Meridionali con le Laramie Mountains (2300-2500 m.) di natura ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, George
Emilio Malesani
Navigatore inglese, nato verso il 1757 e morto a Petersham, nel Surrey, il 10 maggio 1798. Apparteneva da lungo tempo alla marina da guerra inglese quando prese parte, [...] , dove procedette al rilevamento della costa sud-occidentale e specialmente del Kings George Sound. Dopo aver visitata Vancouver raggiunse la costa dell'America Settentrionale a circa 39° di lat. e la esplorò fino a nord del 52° parallelo, facendo il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dice egli stesso, allo zīǧ di al-Ṣūfī. In Spagna e nel Sud della Francia i rapporti tra le comunità ebraiche erano molto stretti, ma la nord dell'America Settentrionale e, anzi, si erano ridotti alla Groenlandia e all'Islanda, alla fine del XIII sec. ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] esempio con l'introduzione in Australia del coniglio e in America dello storno europeo e del passero comune. Oggi, con il ha avuto sovente un ruolo determinante; per es. nel Sud, con proprietari assenteisti, anche i consorzi di bonifica hanno ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...