Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] sussistenza, è un circuito economico a parte rispetto alla produzione per il mercato e per l'esportazione. Nell'AmericadelSud e nei Caraibi si è tuttavia notato, in seguito agli investimenti esteri e all'internazionalizzazione recente dell'economia ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] Stati Uniti, dove però si assiste a un processo di emancipazione da parte dell’Unione Europea e, almeno parzialmente, dell’AmericadelSud. Un altro esempio è la regione asiatica, dove emerge il ruolo di guida della Cina e, in seconda battuta, dell ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] latinoamericana che – da S. Bolivar in poi – insiste sulla comune identità politico-culturale dell’AmericadelSud rispetto all’Americadel Nord.
Con ‘regionalizzazione’ in senso stretto si intende attirare l’attenzione sull’aspetto economico ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% [...] affrontare nel quinquennio governativo. I due fenomeni scaturiscono dal traffico di cocaina, le cui rotte, tra AmericadelSud e Nord America, passano dalle due isole caraibiche. Proprio nel tentativo di porre un freno all’ondata di crimini collegati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] consente però una verifica delle coordinate, dalla quale risulta che il punto più orientale dell'AmericadelSud si trova esattamente a un grado rispetto all'odierna Recife. A sud, la carta termina a 40° di latitudine, ma la forma triangolare dell ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] oggi come interessante documento sulle attività e le condizioni degli emigranti italiani all'inizio del Novecento.
Tra il 1907 e il 1910 si recò più volte in AmericadelSud e negli Stati Uniti. Nel 1912 costituì a Genova l'Istituto per gli scambi ...
Leggi Tutto
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] la rendono simile alla ’ndrangheta.
La mafia turca controlla gran parte del traffico di eroina (e di persone) che giunge in Europa presente anche negli Usa, Australia, Filippine, AmericadelSud; opera soprattutto nel traffico di amfetamine, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] rilevamenti e i suoi studi, alla correzione e al miglioramento delle carte di navigazione delle terre australi dell'AmericadelSud. Nel 1879, nominato console generale dell'Ecuador a Montevideo, ritornò in quella città, ove attese alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
Emidio Diodato
di Emidio Diodato
Lo studio scientifico della geopolitica è attraversato da un profondo mutamento paradigmatico: da una ricerca centrata sugli stati e sul rapporto tra politica interna [...] Stati Uniti, dove però si assiste a un processo di emancipazione da parte dell’Unione Europea e, almeno parzialmente, dell’AmericadelSud. Un altro esempio è la regione asiatica, dove emerge il ruolo di guida della Cina e, in seconda battuta, dell ...
Leggi Tutto
La nascita del Mercado Común del Sur, col Trattato di Asunción firmato il 26 marzo 1991 insieme a Brasile, Paraguay e Uruguay, ha comportato per l’Argentina la scelta strategica dell’integrazione regionale. [...] di democrazia, pluralismo e tutela dei diritti umani, il Mercosur è a tutt’oggi l’area di libero commercio più vasta dell’AmericadelSud, il cui più visibile effetto è stato quello di fare lievitare il commercio e gli scambi in genere tra i paesi ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...