DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] coltivazione del pompelmo in Sicilia (la specie Citrus bigaradia che nel 1900 portò per primo dall'America e di nuove degli strati terziari di Malta e delsud-est di Sicilia ..., ibid., pp. 217-23; Introduzione del grapefruit in Sicilia, ibid., VII ( ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] ) sono ricchissime di vulcani le catene dell'America dal lato del Pacifico, nonché le Antille ricchissime pure le di fenomeni geyseriani, legati all'attività vulcanica, mentre l'Isola Sud ha solo vulcani spenti) con un totale di una sessantina di ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] Alpi e le Prealpi della Lombardia (a sud della Valtellina) e del Veneto (a sud della Pusteria). In tal caso le Alpi convinzione di vari geologi americani che verso il centro dell'America settentrionale vi sia un nucleo antichissimo: non è concesso di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] effusioni di basalti del Terziario erano successive alla deplezione di magma siliceo. Nel 1887, nell'America Settentrionale, Clarence King , costituiti da un gran numero di poli 'nord' e 'sud', che si attraevano e si respingevano l'un l'altro secondo ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] (Africa, Asia, America Meridionale, America Centro-Settentrionale e Caraibi, Pacifico Sud-Ovest ed Europa) lancio a fine 2005 GOES-13 e Meteosat-9 (MSG-2). Seguiranno, nel corso del 2006, MTSAT-2, INSAT-3D e FY-2D.
Quasi tutti i sistemi in orbita ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] è divisa in 9 placche maggiori (Pacifico, Nazca, Sud-America, Nord-America, Eurasia, Africa, India, Australia, Antartide) e giunzioni triple. Un esempio può essere nel margine occidentale del Nord America, dove questa placca è in contatto sia con la ...
Leggi Tutto
Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] dell'Appennino in direzione sud-ovest nord-est ed [13] N = 10a − bM
dove a è il logaritmo del numero totale di terremoti di magnitudo uguale o superiore a 0 per analysis, "Bulletin of the Seismological Society of America", 58, 1968, pp. 1583-1606.
...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] eventi avvenuti il 19 agosto 2002 a sud delle isole Fiji (separati da un intervallo la sua relazione con il susseguente verificarsi del terremoto, ossia le regole secondo cui si "Bulletin of the Seismological Society of America", 74, 1984, pp. 1819- ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] del ferro e della magnetite era ben nota nelle civiltà del Medio Oriente e in quella greca; ma che un oggetto magnetizzato tende a orientarsi secondo la direzione nord-sud . In tutta Europa e nell'America Settentrionale l'industria dell'acciaio sta ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] antica finora scoperta si trova in una regione interna dell'America Settentrionale, nel Canada nordoccidentale. Si tratta di una roccia un blocco di notevoli dimensioni nella regione del Polo Sud. Altre masse continentali più settentrionali si ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...