Etnologo e paletnologo austriaco (Grub 1885 - Vienna 1968), prof. di preistoria, storia dell'arte ed etnologia dell'Asia nell'univ. di Vienna; autore di importanti pubblicazioni specialmente sull'India, [...] , Giava, l'Asia sud-orientale in genere. Di grande importanza sono anche i suoi lavori sui rapporti culturali intercorsi tra Asia e America in epoca precolombiana, da lui considerati determinanti per lo sviluppo delle alte culture del Messico e dell ...
Leggi Tutto
(o Zoke) Gruppo etnico indigeno del Messico sud-orientale, mantenutosi negli insediamenti montuosi che probabilmente occupava anteriormente all’espansione delle popolazioni a lingua nahua e maya. È stata [...] degli Z. con i Lenca e con gli estinti Xinca dell’America istmica, di cui rappresentano l’elemento superstite più numeroso.
La lingua z., distribuita dall’istmo di Tehuantepec alla fossa del Grijalva, appartiene alla famiglia linguistica mixe-zoque. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] le note dinamiche migratorie dal Sud al Nord, aumentando il divario tra le due zone del paese, stabiliva, d'altro lato occidentale e nelle Americhe - Contemporary Sociology in Western Europe and in America, Atti del Primo Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] loro lingua. Nel corso del secolo XIX singoli Zingari si trasferirono pure in America.
In principio gli Zingari più raramente u (come nei dial. neoindiani centrali; nel nord-ovest ri, nel sud-sud-est e est a): p. es., zing. eur. èil "burro", cfr. ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] dalle organizzazioni indigene facenti capo al Consejo Indio de SudAmérica (CISA), su 'Filosofia, ideologia e politica dell andinos, a cura di S. Nagy-Zekmi, Quito 1997.
En defensa del pluralismo y la igualdad. Los derechos de los pueblos indios y el ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] dimensione quindi dipendeva dal clima e dal tipo del terreno. Ogni lotto o fondo rustico aveva Vistola e fino all'Oder, a sud fino ai Carpazî e alle Alpi della stesso tetto centinaia di persone. Nell'America Meridionale le moloke per più famiglie ...
Leggi Tutto
HRDLICKA, Ales
Claudia MASSARI
Antropologo ed etnologo nord-americano, nato il 29 marzo 1869 a Humpolec in Boemia e morto negli Stati Uniti il 5 settembre 1943. Laureatosi nel 1892 in medicina psichiatrica, [...] ; dal 1910 all'anno della sua morte fu conservatore del Museo medesimo. Compì lunghi viaggi antropologici: in Messico (1908), Egitto (1909), SudAmerica (1910), Siberia e Mongolia (1912), India, Australia e Sud Africa (1925). Dal 1929 al 1937, in più ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] è l'ampia periferia del ricco centro postmoderno: l'Est postcomunista e il vasto Sud 'sottosviluppato' (l' 1967 (tr. it.: I nuovi mandarini. Gli intellettuali e il potere in America, Torino 1969).
Cooney, T.A., The rise of the New York intellectuals. ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] del ruolo dell'uomo e della donna, e una maggiore attenzione alla solidarietà tra il Nord e il Sud United States, 4 voll., New York 1947-1965.
Fried, A., Socialism in America: from Shakers to the Third International, New York 1970.
Friedland, H.W., ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ; questo è anche il caso, nel Sud, e fino a epoche più recenti, di , soprattutto per quanto riguarda i simboli del prestigio sociale, assai meno rigide che 1927), poteva parlare di due Americhe, l'America WASP e l'America ‛etnica', oggi, a non più ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...