Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] vari paesi, dati anche i tumultuosi ritmi di sviluppo nell'Asia delSud-Est, e nei diversi rami: per es., l'industria fenomeno, per quanto assai diffuso in Africa, in Asia e in America Latina (le stime parlano di 44 milioni di piccoli lavoratori in ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Uniti fissano la quota di immigrati agli stati dell'emigrazione. L'America, e gli Stati Uniti in particolare, erano in quell'epoca vie individuali e hanno proporzioni relativamente esigue. La Corea delSud è uno dei rari paesi in cui lo Stato assiste ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] nei paesi dell'Europa occidentale (I. compresa) e del Nord America, fino a tutti gli anni Cinquanta e parte degli si conferma come la principale zona industriale e terziaria delSuddel paese. La Puglia è caratterizzata da una tipologia insediativa ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] un indirizzo, rappresentato da A. Kroeber (The superorganic, in Amer. anthropologist, 1917) e L. A. White (The science : 19766; E. De Martino, La terra del rimorso. Contributo ad una storia religiosa delsud, Milano 1961; N. Abbagnano, Il relativismo ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1)
Sergio SERGI
Primati affini agli ominidi. - Scoperte recenti nell'Africa delSud e nell'isola di Giava hanno fatto conoscere nuovi tipi di primati nei quali si trovano [...] e strette affinità. Gli uomini di forme del tutto scomparse sono da S. Sergi distinti e tutti i continenti compresa l'America e l'Australia risultano abitati Boskop, Springbok, Fish Hock, Cape Flats (Sud Africa); Mechtael-arbi, Afalu-bu-rummel ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] Nayar dell’India sud-occidentale, che davano del fenomeno migratorio nella società italiana l’aumento dei matrimoni misti. Sono più gli uomini che non le donne a sposare una persona straniera, per lo più proveniente dall’Europa dell’Est o dall’America ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] del Medioevo.
Attualmente si è concordi nel ritenere che le teorizzazioni razziste in senso proprio siano nate con la scoperta dell'America note di emarginazione di immigrati africani e asiatici nel Sud e nel Nord e nei riguardi delle comunità zingare ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] trascurava il fatto che in America, nel corso dei decenni, si dell'Unione Europea erano quelle che da sud si dirigevano verso nord (ad esempio, intensi, in una o più fasi del viaggio, dell'aiuto dei sindacati del traffico al fine di essere trasportati ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] della Cina (circa il 26% del totale), seguita dal Sudest asiatico e dall'America Latina. Ristagnano invece gli investimenti verso infine, qualora tale mercato implichi una dimensione nord-sud, grazie alla possibilità di giocare sulle disparità dei ...
Leggi Tutto
schiavitù
Sergio Parmentola
Uomini proprietà di altri uomini
Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in [...] in America furono probabilmente all’incirca dieci milioni. Negli Stati Uniti superavano il milione all’inizio dell’Ottocento e i 4 milioni nel 1860, utilizzati prevalentemente nelle piantagioni di tabacco e di cotone delSud.
Gli Stati delSud ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...