clientelismo
Fenomeno diffuso nell’antica Roma, che indica il rapporto tra chi, pur godendo dello status libertatis, si trovava in stato di dipendenza da un patronus, dal quale riceveva protezione. L’espressione [...] e il loro impatto variano da una società all’altra. In alcuni casi, specialmente nel bacino del Mediterraneo, nell’America Latina e nel Sud-Est asiatico, le relazioni patrono-cliente si sono insinuate per lunghi periodi nel cuore delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] ’inizio del sec. 18° e la penetrazione territoriale procedette pure in direzione sud lungo il corso del Mississippi, la Francia perse tutti i suoi possedimenti continentali nell’America Settentrionale. Napoleone Bonaparte cercò di ricostituire la N.F ...
Leggi Tutto
Convenzione di Filadelfia del 1787
Assemblea di rappresentanza del popolo che elaborò e approvò la Costituzione degli Stati Uniti d’America; tenne la sua prima seduta a Filadelfia il 25 maggio 1787. I [...] , e piccoli Stati, che erano favorevoli a una rappresentanza uguale per tutti; il Nord antischiavista e il Sud schiavista; aristocratici ultraconservatori e democratici; tendenze accentratrici e decentratrici. Si venne a un compromesso fra le varie ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...