Sicilia
Katia Di Tommaso
Il triangolo d’oro
La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] verso l’Italia sia soprattutto all’estero, in primo luogo in America. I siciliani fuori dell’isola sono molto più numerosi di profumi e ai colori delle regioni delSud. Così, tanto i visitatori del passato quanto i contemporanei hanno condiviso ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione/secessione [...] altri avvenimenti nella regione (l’indipendenza delSud Sudan, le difficoltà del presidente sudanese al-Bashir) per nella diaspora degli esuli eritrei che sono al vertice delle statistiche internazionali dei richiedenti asilo in Europa e in America. ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] e le grandi scoperte geografiche. Con lo sbarco in Americadel 1492 il genovese Cristoforo Colombo diventò l'eroe di per primo il Capo di Buona Speranza, il punto più a sud dell'Africa, e, doppiatolo, iniziava l'esplorazione delle coste orientali ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] regione attraverso l'Istmo di Panama provenendo dalle terre delSud.
La Regione Afrotropicale
È la regione che Wallace chiamò quali, rispettivamente, l'Africa, l'Australia e l'America Meridionale.
Molti Mammiferi africani colonizzarono poi l'Europa ...
Leggi Tutto
Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] 1524, salpò per l’America, con 50 uomini e viveri per otto mesi di viaggio. Dopo 58 giorni e dopo aver superato terribili tempeste, raggiunse il Nuovo Mondo, probabilmente nell’odierno Cape Fear, in Carolina delSud, che Verrazzano chiamò Punta dell ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] degli stati americani, la Comunità Andina, il Mercato comune delSud, la Comunità dei Caraibi, l’Associazione degli stati dei di coordinamento per la prevenzione dei disastri naturali in America Latina, il Centro per la promozione della micro e ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] degli stati americani, la Comunità Andina, il Mercato comune delSud, la Comunità dei Caraibi, l’Associazione degli stati dei di coordinamento per la prevenzione dei disastri naturali in America Latina, il Centro per la promozione della micro e ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] assunta dall’I., in seguito alla scoperta dell’America, ha contribuito a stabilire qui il centro politico i bombardamenti notturni massicci sulle grandi città industriali del centro e delSud e soprattutto contro i porti. Questa quinta fase ...
Leggi Tutto
Nome dato in onore di Carlo I d’Inghilterra a una colonia dell’America Settentrionale, che abbracciava in origine (1663) il territorio incluso fra l’Oceano Atlantico e gli Appalachi. Esplorata da Giovanni [...] da Terrazzano (1508-26), fu stabilmente colonizzata da Inglesi provenienti dalla Virginia (1665 ca.); nel 1729 fu divisa in due colonie, oggi Stati federati degli Stati Uniti (➔ Carolina del Nord e Carolina delSud). ...
Leggi Tutto
Stato (North Carolina; 136.413 km2 con 9.061.032 ab. nel 2007; densità 65 ab. per km2) degli USA. Confina con Virginia a N, Tennessee a O, South Carolina a S e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Raleigh. [...] attuali Stati (Carolina del Nord e Carolina delSud). Nel 1789 divenne il 12° Stato dell’Unione, dalla quale uscì nel 1860 formulando, con altri sei Stati secessionisti, uno statuto provvisorio per gli «Stati Confederati dell’America» (1861). Tra ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...