Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] del 2005 le tensioni sfociarono in un tentativo di sollevazione militare nel Suddel paese, presto soffocato. Le elezioni del Modernisti sono anche J. Santos Chocano, che in Alma América (1906) celebrò la sua terra proclamandosi orgogliosamente l’ ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] che, in una serie di voli svolti dalla base di Little America, scopriva la Terra di Marie Byrd e sorvolava il Polo (1929 con direzione O-E.
In prossimità del Polo Sud è stata rilevata la temperatura media annua più bassa del globo (−76 °C), mentre la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Svioni (Svear) nella provincia di Uppsala; i Gauti a suddel Lago Vänern; gli Skridfinni nella Svezia settentrionale. Popolata da , cui non rimase altra risorsa che l’emigrazione in America. Alla crisi delle campagne il governo reagì con l’adozione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] specie in agosto-settembre, che ne investono la parte sud-occidentale. Delle grandi foreste che coprivano l’isola all’ la rivoluzione in America latina, non ebbe successo. Il Partido comunista cubano (PCC; nato dalla fusione del Movimiento 26 de ...
Leggi Tutto
esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza.
Dall'antichità al medioevo
Per quanto riguarda [...] Africa, dalla Valle del Nilo. I cartaginesi e in America, ma di Colombo giunse in America, tornandovi poi S dell'America, traversò deldel continente australiano (A. Tasman, 1642). All'inizio del Stanley. Nella seconda metà del 19° sec. ebbero inizio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] direzione O, passando a S di Bruxelles, per terminare al corso alto del Lys. A N di questa linea si parla fiammingo (un dialetto esperienze di vita, dal seminario alla rivoluzione in America Latina, alla scelta dell’omosessualità. Tra gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] : quella sud-orientale, racchiusa tra i fiumi Paraguay e Paraná, e quella nord-occidentale, che fa parte del Chaco Boreale
Paese ancora marcatamente rurale, è tra i meno sviluppati dell’America latina. Negli anni 1970, con l’impianto a opera dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] epicentro 120 chilometri a sudovest di Port au Prince ha causato gravi danni e la morte di oltre duemila persone nel Suddel Paese. Nel marzo 2024, a seguito della gravissima crisi socioeconomica in atto nel Paese, il premier Henry ha rassegnato le ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] segnano il principale spartiacque dell’America Meridionale. Per l’estrema vicinanza dell’oceano, i fiumi del versante pacifico hanno un corso A. centrali, essa estese la sua influenza sia a sud sia nelle A. peruviane settentrionali. A questa fase di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] crebbe fino agli inizi del 20° sec., malgrado il consistente flusso migratorio verso l’America Settentrionale e gli le sperequazioni di reddito siano piuttosto rilevanti. Nell’Inghilterra sud-orientale vive circa la metà della popolazione totale; ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...