Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] del ruolo dell'uomo e della donna, e una maggiore attenzione alla solidarietà tra il Nord e il Sud United States, 4 voll., New York 1947-1965.
Fried, A., Socialism in America: from Shakers to the Third International, New York 1970.
Friedland, H.W., ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ; questo è anche il caso, nel Sud, e fino a epoche più recenti, di , soprattutto per quanto riguarda i simboli del prestigio sociale, assai meno rigide che 1927), poteva parlare di due Americhe, l'America WASP e l'America ‛etnica', oggi, a non più ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] Già da tempo, tuttavia, un contributo decisivo era venuto dall'America. La formulazione esplicita da parte degli ex coloni inglesi di ispirò essenzialmente all'esempio inglese, mentre nel suddel paese subì l'influsso francese. Questa differenza ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] Cina, l'Europa continentale e l'America Settentrionale e Meridionale. I seguaci di Non a caso, uno dei fondatori del partito Ba'th (o del 'rinascimento arabo'), fondato nel 1940 a Islamisme au Maghreb: la voix du Sud (Tunisie, Algérie, Libye, Maroc), ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] negli ultimi tre decenni del secolo dalla crisi sociale e morale succeduta nel Sud alla guerra civile, ma carica esplicativa, di renderlo cioè generico. Nella stessa America Latina, del resto, la spinta definita populistica è sembrata essersi ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] sovente all'origine dell'emigrazione contemporanea dal suddel mondo verso i paesi democratici (ad esempio .
Gans, H., Symbolic ethnicity: the future of ethnic groups and cultures in America, in "Ethnic and racial studies", 1979, II, pp. 1-20.
Geertz ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] da solo ma con Francesco Ciccotti" (v. verbale della riunione che la direzione del P.S.I. tenne il 10 nov. 1912 riprodotto in Il Paese., 30 Austria, ibid., pp. 1255-1266; Una guerra nel Sud-America. Il ministroSaenz Pena [sic!], ibid., pp. 1400-1403 ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] dell’1% del volume mondiale. Il resto dei consumi (e dei sequestri) è frammentato tra Africa, Australia e America Latina. Diversa precursori chimici usati come materia prima provengono dal sud-est asiatico; i trafficanti dall’Africa occidentale e ...
Leggi Tutto
Marco Zupi
Gli aiuti pubblici allo sviluppo, guidati dalla finalità politica di garantire maggiore sicurezza nel contesto della contrapposizione tra i due blocchi durante la Guerra fredda, sono tradizionalmente [...] sviluppo dei paesi di Africa, America Latina e Asia. Inizialmente si è destinare almeno lo 0,7% del reddito nazionale lordo dei paesi donatori alla dando corpo a nuove forme di cooperazione Sud-Sud.
Contestualmente, si affacciano sulla scena della ...
Leggi Tutto
non allineati
Movimento internazionale di Paesi che nel secondo dopoguerra, dinanzi al sistema bipolare centrato su USA e URSS, non aderirono a nessuno dei due blocchi, ponendo al centro della loro iniziativa [...] , 24 Paesi di Asia, Africa e America Latina; oltre a respingere la logica dei degli aderenti al movimento: 47 alla Conferenza del Cairo (1964), 53 a Lusaka (1970), il maggior rilievo assunto dalla contraddizione Nord-Sud rispetto a quella Est-Ovest, e ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...