Popayán Città della Colombia meridionale (230.642 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Cauca, a 1740 m s.l.m. tra la Cordigliera Occidentale e quella Centrale. Centro commerciale per l’esportazione [...] di caffè. Industrie tessili, alimentari e dell’abbigliamento. È ritenuta il più bell’esempio di architettura spagnola dell’AmericaLatina, ma nel 1983 è rimasta gravemente danneggiata da un disastroso terremoto. ...
Leggi Tutto
Martínez Flores, Adalberto. - Ecclesiastico paraguaiano (n. Asunción 1951). Ordinato sacerdote nel 1985, ha compiuto gli studi filosofici e teologici presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. [...] vescovo di Asunción nel 1997, nel 2022 è stato promosso arcivescovo. Dal 2018 è presidente della Conferenza Episcopale del Paraguay. Membro della Pontificia Commissione per l'AmericaLatina, nel 2022 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del matador spagnolo Manuel Rodríguez Sánchez (Cordova 1917 - Linares, Jaén, 1947). Raggiunse giovanissimo, in patria e nell'AmericaLatina, una popolarità ineguagliata. Fu colpito a morte [...] durante una corrida ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] è costituito dalla prosecuzione della cordigliera occidentale dell’America Settentrionale. I tratti salienti del rilievo sono innanzi assunse l’iniziativa di creare un sistema economico latino-americano (SELA), libero dal condizionamento statunitense ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nuovi prodotti, la scoperta dell’America. Da lingue indigene dell’America discendono le parole patata, cioccolato, Ferreti, L. de’ Lovati e A. Mussato. A sé sta il latino del De vulgari eloquentia e del Monarchia di Dante, nutrito di classicità, ma ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] impero (27 a.C.), nel cui ambito il primato è riservato alla stirpe latina.
1°-2° sec. d.C. La pax romana porta il fiorire di grande politica di espansione francese in E. e coloniale (America, India e Africa).
1679: il Parlamento inglese approva l’ ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] che lo distinguono, per lo più in lingua latina, si riferiscono nella maggioranza dei casi alla città, Algeria e numerosi Stati africani, nonché l’America Meridionale e Centrale. In America Settentrionale l’influenza francese si fece avvertire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] paese, spinse parecchi Norvegesi a emigrare oltre oceano, soprattutto nell’America Settentrionale: in 50 anni (1870-1920) più di 625.000 punto di vista artistico, la letteratura religiosa in lingua latina, sia del Medioevo sia della Riforma, anche se ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] b. alessandrina si incontra con la tradizione tutta romana e latina dei viri illustres, gli uomini illustri per meriti politici e actualidad, Madrid 1951 seg. Per gli Stati Uniti d’America, la National Cyclopaedia of American biography, 34 vol., ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] réforme agraire au Brésil, in Brasil, 4, 1985-86; H. Thery, Le Brésil, Parigi 1985; G. Corna Pellegrini, L'Americalatina, Torino 1987.
Politica economica e finanziaria. - Negli anni Settanta in B. si è avuto un rapido sviluppo economico: in questo ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...