INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] grande attività del 1824-25, stimolata anche dalle esagerate speranze di sviluppo del commercio con gli stati dell'Americalatina, allora liberatisi dalla Spagna. Si contarono non meno di 624 iniziative di costituzione di nuove società, 245 delle ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] book-collecting, Londra 1909.
Per la storia delle biblioteche nei singoli stati: Americalatina: V. G. Quesada, Las bibliotecas europeas y algunas de la Américalatina, Buenos Aires 1877; Austria, Cecoslovacchia, Ungheria: J. Bohatta e M. Holzmann ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'altro, l'itinerario Venezia-Scioa e il frasario latino-amarico conservatoci da un codice fiorentino, frasario che è Temariàm, Ad Taclès, Habàb, Alghedèn, Sabderàt, da molte frazioni Beni Amer; è la lingua di Massaua e delle isole Dahlac, onde va ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] in alcuni mercati secondari (per es. il flusso di scambio tra Regno Unito, Oceania e Sudafrica; il flusso tra alcune nazioni dell'AmericaLatina e dai paesi europei verso il Giappone e l'Australia), ma si tratta di dati ancora minimi, se è vero che ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] . Dal 1912 l'Istituto nazionale superiore di educazione fisica abilita gl'insegnanti. Anche negli altri stati dell'AmericaLatina (specialmente Chile, Ecuador, Uruguay) si coltiva l'educazione fisica assai attivamente.
L'educazione fisica in Italia ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] del Nord e in Oceania; del 67% in Europa, esclusa URSS; del 60% in Unione Sovietica come nel complesso dell'Americalatina; del 31% nell'Asia orientale; del 23% nell'Asia meridionale; del 24% in Africa). Verso il 2000 il rapporto diverrà di quattro ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] . Si pensi alle mutazioni sociali o alle difficoltà economiche che hanno colpito Stati, piccoli o grandi, dell'Africa, dell'Asia, dell'AmericaLatina. Né si trascuri il fatto che, a fronte di queste difficoltà e crisi, c'è stata una rinascita del c ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] di questo dopoguerra sarebbe necessario far conto del contributo di molti altri paesi, dall'Unione Sovietica all'Americalatina, dalla Polonia al mondo orientale. Basterebbe pensare ai contributi di valore particolarmente alto che alla logica come ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] librerie, organizzarono la vendita in modo da neutralizzare la. concorrenza; e si avventurarono anche all'estero, specialmente nell'Americalatina, dove il trust A. L. I. (Anonima Libraria Italiana) riuscì a rendere popolare la nostra letteratura di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] animatore di un centro di progettazione urbanistica impegnato soprattutto in realizzazioni all'estero, come nel Medio Oriente, in Americalatina e in Africa. Un gruppo di architetti della vecchia generazione (P. Vassiliadis, E. Vurekas, E. Staikos, K ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...