La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] pressoché invariata nel triennio. L'esportazione del 1929 era diretta per 33,5 milioni di metri in Europa, per 24,3 milioni nell'Americalatina, per 19,1 in Australia e Asia e per 9 nel Canada e in paesi dell'Africa. Gli Stati Uniti hanno anche un ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] giornalmente migliaia di capi di bestiame di ottima razza. Le migliori suola si ottengono con le pelli salate dell'Americalatina.
Pelli salate secche. - In certe località, come nell'India e in Australia, per difficoltà di trasporti, si usa far ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1930; E. Ridoni, Prodotti caratteristici delle Alpi Piemontesi: il talco e la sua storia, in Le vie d'Italia e dell'AmericaLatina, 1930; id., L'industria della grafite e del talco in Piemonte, in L'industria mineraria, 1931; F. Camoletto, Il limite ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] del Canada, mentre sei ne possiede l'Australia, una la Nuova Zelanda e quattro il Sud Africa. Nell'Americalatina non mancano, invece, università antiche, ricollegantisi naturalmente alla tradizione spagnola. Tra quelle di più ricca storia vanno ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Michail, Tre scuole: Bauhaus/Vchutemas/Ulm, in Casabella, 1978, 435, nr. monografico.
G. Bonsiepe, Diseño industrial en AméricaLatina, Buenos Aires 1979.
T. Buddensieg, R. Henning, Industriekultur. Peter Behrens und die AEG 1907-1914, Berlin 1979.
T ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] , Cina, Taiwan e Thailandia), e anche verso Stati Uniti e Giappone. Sono altresì aumentati i carichi provenienti dall'AmericaLatina, dall'Africa occidentale e dall'Europa settentrionale.
Per quanto riguarda i carichi secchi alla rinfusa, nel 1996 il ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] missioni scientifiche nelle regioni meno conosciute delle Ande, per la preparazione della carta generale al milionesimo dell'AmericaLatina; tra esse sono da annoverare quelle dell'antropogeografo nordamericano J. Bowman, nelle zone abitate più alte ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] profitti aìle colonie spagnole, francesi, inglesi e portoghesi delle Indie occidentali e dell'AmericaLatina che ne rifornivano l'Europa e l'America Settentrionale.
Il blocco continentale fece sorgere l'industria europea dello zucchero di bietola ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] della migliore architettura iberica dell'ultimo decennio). E. biennali di architettura si sono diffuse con successo anche nell'Americalatina, a San Paolo e a Buenos Aires in particolare. La prima edizione brasiliana risale al 1973. Le condizioni ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] 7); A. Garling, Bibliography of African bibliographies, Cambridge 1968 ("African studies Centre. Occasional papers" 1).
AmericaLatina: A. E. Gropp, A bibliography of LatinAmerica bibliographies, Metuchen (N. J.) 1968.
Asia: R. G. Nunn, East Asia: a ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...