CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] 1971; Mina Cycle, 1974; e Sohrab Shadid-Saless: Un avvenimento semplice, 1973; Natura morta, 1974; All'estero, 1975.
In Americalatina nasce, a metà degli anni Sessanta, il cinema cubano: S. Alvárez (Hanoi, martes 13; La guerra olvidada) che assimila ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] diffusione la coltivazione per trapianto, mentre in Africa e in America si usa seminare solo in posto. In Italia si è sempre Inghilterra, del Belgio, dell'Olanda e dei paesi dell'AmericaLatina.
Altro paese che da importatore si è fatto in questi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] ) ed E. R. Ferrer (n. 1925); nessuno comunque, neanche H. Quintero che ottiene un buon successo nel resto dell'AmericaLatina, riesce a guadagnarsi fama intercontinentale come J. Triana (n. 1932).
Numerosi sono i poeti cubani che completano il quadro ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] ad ora accolto soltanto per la parte relativa agli assegni familiari, introdotti con legge del 1° agosto 1944.
Paesi dell'AmericaLatina. - Si è nell'ultimo decennio emanato il più grande numero di leggi sulle assicurazioni sociali; si può dire che ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] (tab. 1). La Comunità degli Stati Indipendenti e la Cina rappresentavano rispettivamente l'11,5% e il 10% del totale; l'Americalatina con il 4% e l'India con il 2,9% avevano un potenziale ugualmente significativo. Per contro, l'Africa si trovava al ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] considerate chiave soprattutto ai fini degli interessi strategici e di sicurezza nazionali (Asia centrale, Europa, Africa, AmericaLatina). A tale scopo fu coniata la teoria della 'ascesa pacifica', proprio con l'obiettivo di evidenziare come ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] dove erano stati convocati il 22 giugno 1826 da Simone Bolívar i delegati di tutti gli stati dell'Americalatina, da poco affrancatisi dalla dominazione spagnola. Ma il trattato di confederazione ivi stipulato attraverso molte difficoltà e diffidenze ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] " (General overseas service) con trasmissioni speciali per le varie parti del mondo (Medio ed Estremo Oriente, America del Nord, AmericaLatina, Zona del Pacifico, Africa del Sud e colonie britanniche); e il servizio europeo (Europa Occidentale ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] il variare della moda. Una forte diminuzione nella produzione della tartaruga, e nell'esportazione dei manufatti nella Spagna e AmericaLatina, si è avuto, per es., con l'estendersi della moda dei capelli corti, che ha fatto decadere la fabbricazione ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] e fra essi in modo particolare da quelli dell'AmericaLatina). In ordine al loro contenuto, le norme di Mentre fino alla metà del sec. XVII la lingua diplomatica era il latino, con la decadenza degli studî classici e con l'egemonia della Francia ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...