PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] -Steglitz 1930; Religious Bodies 1926 (United States Department of Commerce), Washington 1929; C. Crivelli, Directorio Protestante de la AméricaLatina, Isola del Liri 1933; G. Goyau, Une Ville-Église, Genève, Parigi 1919; L. Fry, The U.S. looks ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] decenni del 21° sec. la scena architettonica cilena è stata probabilmente la più interessante e vivace dell’intera AmericaLatina: per l’elevata qualità delle realizzazioni, la visibilità internazionale di alcuni fra i suoi protagonisti e il gran ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] importanti tutte superate, però, da quella italiana di Tripoli che ha assunto una fisionomia propria particolarmente interessante. Nell'Americalatina comincia ora una timida attività in tal senso e a Rio de Janeiro e all'Avana, si registrarono buoni ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] e nella Repubblica Sudafricana, così che solo l'1,8% della superficie arabile nell'Africa tropicale è irrigato. Anche nell'Americalatina l'i. interessa appena il 9% della superficie arabile ed è concentrata per un terzo nel Messico.
Le nuove aree ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] la forte dipendenza dal mercato domestico, ha sempre cercato di espandersi sui mercati esteri, soprattutto in Europa e in AmericaLatina, seguendo sin dagli anni Cinquanta una strategia di tipo multi-domestico. È il caso dell'ingresso nella spagnola ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] in tutte le aree del pianeta, anche se la maggiore incidenza del fenomeno si rintraccia nell'Europa dell'Est e in AmericaLatina. In Europa occidentale si può ricavare un tasso medio del 34% circa ma, considerando un livello disaggregato dei dati, si ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] , Lo Cascio 1993). Questa tesi ha trovato qualche riscontro empirico nel periodo di superamento dell'iperinflazione in Americalatina nei primi anni Novanta, tuttavia alcuni dubitano che vi sia sufficiente evidenza empirica per comprovarla (Dornbusch ...
Leggi Tutto
MERCATO DELL'ARTE
Chiara Zampetti Egidi
MERCATO DELL’ARTE. – L’ultimo decennio. Gli attori. Le fiere. Le case d’asta. Bibliografia
Secondo il TEFAF (The European Fine Art Fair) Art market report (2015), [...] Paesi dalle economie in forte sviluppo, come la Cina, l’India, il Qaṭar, gli Emirati Arabi Uniti, la Turchia e l’AmericaLatina.
Il maggior numero di transazioni all’asta viene eseguito negli Stati Uniti. La Cina è oggi il secondo più grande mercato ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] ulteriormente, in proporzione alla crescita dell’influenza internazionale di Pechino, soprattutto in Africa e in AmericaLatina (il cosiddetto Beijing consensus). Nel secondo livello, invece, mettendo temporaneamente tra parentesi la questione dell ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] tenore del prodotto trasformato su valori intorno al 90%. Questi processi hanno interessato anche i paesi dell'Americalatina, dell'Africa occidentale, dell'Asia, nonché l'Australia, le cui produzioni, già particolarmente apprezzate, sono ancor più ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...