Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] -97). La popolazione (7.952.000 ab. nel 1998) ha così raggiunto una densità tra le più elevate dell'AmericaLatina (290 ab./km²), quando si eccettuino le isole di piccolissime dimensioni.
La distribuzione, molto irregolare, ha subito modificazioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] anni Novanta avevano lasciato intravedere. Nuovo impulso fu invece dato in questi anni ai rapporti con i Paesi dell'AmericaLatina, in particolare con il Messico e con il Venezuela, con i quali vennero siglati accordi di cooperazione economica e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] del 1991, in base ai paesi di provenienza.
Suddivisione per continenti: Europa 86(56); Africa 17(15); America del Nord 15(12); AmericaLatina 25(21); Asia 15(12); Australia-Oceania 4(4).
Suddivisione per nazioni: Europa: Austria 3(1); Belgio ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] con il suo grande poeta Claudiano: Brevior duxi felicius aevum. E da quell'epoca essa poté condurre con l'Americalatina quella politica di cordiale fraternità che tanto giovò e giova tuttora al suo prestigio internazionale. A. XIII fu dichiarato ...
Leggi Tutto
REPUBBLICA
Emilio CROSA
*
. Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.).
L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] francese del 14 gennaio 1852, seguita poco appresso dall'instaurazione del secondo impero. Anche negli stati dell'Americalatina si ha una forma presidenziale più o meno fedelmente imitata da quella degli Stati Uniti. Questa forma presidenziale ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'Americalatina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] salgono a circa 10 milioni considerando l'area metropolitana nel suo complesso, la cosiddetta ''Baixada''. L'abitato, che si è andato espandendo sotto la spinta della crescita demografica, copre attualmente ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800)
Leno MATTEOLI
Gaspare MESSINA
Fabbricazione. - In America si deve registrare il notevole sviluppo del cosiddetto rame OFHC (oxygen-free high-conductivity copper) che in sostanza [...] da una domanda molto sostenuta, tendente a superare le stesse disponibilità. Al forte incremento dei consumi dei paesi dell'AmericaLatina, della Gran Bretagna, del Belgio, della Svezia, dell'India e soprattutto degli S. U., non ha fatto riscontro un ...
Leggi Tutto
Più che l'ammirazione l'imitazione di usi e costumi americani e in particolare degli Stati Uniti, autentici o supposti tali, già in aumento prima della seconda Guerra mondiale, si è ancor più diffusa e [...] di cui sotto lo stimolo di potenti fattori economico-politici hanno goduto negli Stati Uniti persone e cose dell'Americalatina: in particolare oggetti decorativi, musica e danze. Queste, a loro volta sia direttamente, sia per il tramite degli stati ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] , dopo un periodo di crisi, determinato dall'invadenza nel mercato statunitense del tabacco di Cuba e di altri paesi dell'AmericaLatina, è in aumento (481 mila q nel 1957) ed il patrimonio zootecnico, dimezzato dalla guerra, è stato interamente ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] è rappresentato dalla capitale, Asunción (510.910 ab. nel 2002).
Il P. è uno dei Paesi più arretrati dell'AmericaLatina e la riduzione della povertà e delle disuguaglianze sociali rimane il principale problema da risolvere: secondo la Banca mondiale ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...