Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] è rappresentato dalla capitale, Asunción (510.910 ab. nel 2002).
Il P. è uno dei Paesi più arretrati dell'AmericaLatina e la riduzione della povertà e delle disuguaglianze sociali rimane il principale problema da risolvere: secondo la Banca mondiale ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] alla spedizione messicana, ma Napoleone non rinunciò per questo al miraggio d'intervenire nell'organizzazione dell'Americalatina, profittando della guerra di secessione che paralizzava gli Stati Uniti. M., illuso sull'importanza del movimento ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] relazioni internazionali, nel 1995 la G. aderì al Trattato di Tlatelolco sulla non proliferazione delle armi nucleari in AmericaLatina. Per quanto riguarda le annose dispute territoriali con i confinanti Suriname e Venezuela, pur non sfociando in ...
Leggi Tutto
LATIN POP
Daniela Amenta
Genere musicale melodico e accattivante che mescola differenti stili, il pop in primo luogo, ma anche il soul, il rhythm and blues, e poi salsa, milonga, son cubano, rumba, [...] , quindi cantato soprattutto in spagnolo e in portoghese. Ha una diffusione notevolissima nei Paesi di appartenenza – AmericaLatina in particolare – e laddove siano presenti massicce comunità ispaniche. Proprio per la vastità del pubblico al quale ...
Leggi Tutto
Detta in italiano più comunemente cresima (dal gr. πρίσμα "unzione"), è nella Chiesa cattolica il sacramento (gr. βεβαίωσις) che impartisce lo Spirito Santo ai fedeli battezzati. Il catechismo romano trova [...] in Occidente l'uso di separare i due riti, rimandando la cresima all'età della discrezione, tranne in Spagna e nell'Americalatina, dove si suol seguire l'uso antico. Da tempo immemorabile invalse nella Chiesa la consuetudine di avere per la cresima ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] americano, e, fra i meno illustri, W. e G. Fr. Keck, K. Houston, B. Zevi. Si deve anche dire che nell'AmericaLatina (con Casado Sastre, Armesto, ecc.), in Francia (con J. Royère, Dominique, C. Guédon, L. Rollin, P. Frechet) e specialmente da noi ...
Leggi Tutto
MANICOMIO (dal gr. μανία "pazzia" e κομέω "curo"; fr. hospice d'aliénés; sp. manicomio; ted. Irrenhaus; ingl. madhouse)
Filippo Saporito
Termine con il quale un tempo si designava il luogo di ricovero [...] la generale aspirazione dei competenti verso il manicomio giudiziario integrale, il sistema degli annessi psichiatrici vige nell'Americalatina e in parecchi stati europei. La preferenza è dovuta, in generale, a ragioni politiche. Così accade in ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale capitale della repubblica del Venezuela e capoluogo del distretto federale di essa (il quale ha 1930 kmq. di superficie e 195.400 abitanti, 101 per kmq.). Deve il suo nome [...] e per gli orfani; fra i secondi deve esser ricordata innanzi tutto l'università, una delle più celebri dell'Americalatina, fondata nel 1696 come seminario, e convertita in università nel 1724, che possiede una bella biblioteca; l'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
Nello sviluppo e nella funzione delle b. in tutti i paesi economicamente più sviluppati del mondo si deve notare anzitutto un aumento quasi generale e continuo della ingerenza dello Stato nella politica [...] ultimi anni, a una quasi generale stabilizzazione dei cambî, fatta eccezione soltanto per i due maggiori stati dell'Americalatina, dove la moneta ha seguitato a precipitare. Dati invece gli enormi aiuti finanziarî richiesti dalla ricostruzione dei ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] prevedeva in Parlamento la presenza di un'opposizione. Il reddito pro capite del paese è uno dei più alti dell'Americalatina grazie alla produzione petrolifera; tuttavia è mal distribuito e non beneficia larghi strati di popolazione sia negra sia di ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...