Sigla, di uso internazionale, della Commissione Economica per l'Europa (ingl. Economic Commission for Europe), organo delle N. U. con competenza regionale e con sede a Ginevra. Nel quadro della vasta struttura [...] formulata dall'UNRRA nel 1946), per l'Asia e l'Estremo Oriente (ECAFE), con sede a Shangai, nel marzo del 1947, per l'AmericaLatina (ECLA), con sede a Santiago del Cile, nel febbraio 1948, ed infine per l'Africa (ECA), con sede in Addis Abeba, nel ...
Leggi Tutto
Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile [...] in Ungheria le associazioni di A. C. sono adattate a forme locali, e continuano la loro attività, nonostante difficoltà esterne; nell'Americalatina l'A. C. è già costituita o in via di costituzione in quasi tutti i paesi, ma non presenta la medesima ...
Leggi Tutto
Apostolo del turismo italiano e della conoscenza dell'Italia, nato in Milano il 21 giugno 1859.
Dotato di aperto ingegno, con la speciale caratteristica di una completa visione di quello che il suo sguardo [...] generò Le Vie d'Italia e Le Vie d'Italia e dell'AmericaLatina, periodici illustrati di cui l'ultimo particolarmente dedicato ai milioni di Italiani residenti nell'America del Sud. Alcuni dei suoi scritti, i principali, furono raccolti o riassunti ...
Leggi Tutto
PIOMBO
Gaspare MESSINA
. Produzione (XXVII, p. 336). - Nel biennio 1946-47 la produzione mondiale di piombo è stata notevolmente inferiore a quella del 1938, ma la limitata capacità di acquisto di alcuni [...] . di galena, contro 160.000 del 1946 e 190.000 del 1938. In lieve regresso rispetto all'anteguerra è la produzione dell'AmericaLatina, mentre quella del Messico è stata inferiore del 40% circa al livello del 1938. In tale anno il Messico occupava il ...
Leggi Tutto
Etnologa, nata a Teramo il 19 maggio 1927 e ivi morta il 16 luglio 2013. Pioniera degli studi di americanistica precolombiana e contemporanea in Italia, cultrice delle arti dei popoli extraeuropei, a 40 [...] , fu insignita del titolo di Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana. Effettuò numerose ricerche sul campo in AmericaLatina (Perù, missione archeologica a Cajamarquilla), in Africa occidentale (Ghana e Costa d’Avorio), negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Castello presso Città del Messico, dal quale ha preso nome l'atto di "assistenza reciproca e solidarietà americana", firmato il 3 marzo 1945 alla "conferenza interamericana sui problemi della guerra e [...] , che le controversie interamericane venissero risolte secondo procedure interamericane, che fosse data una rappresentanza adeguata all'Americalatina nel Consiglio di sicurezza (v. nazioni unite, in questa App.). Si raccomandava la formazione di una ...
Leggi Tutto
Artista ed esploratore, nato ad Omegna (Novara) nel 1861, frequentò l'accademia dì Brera a Milano e studiò disegno e pittura come allievo di F. Carcano. Espose alcuni quadri nel 1881, nel 1883 vinse il [...] dell'America Meridionale, ibidem, pp. 244-294
Bibl.: E. H. Giglioli, G. Boggiani (necrologia), in Boll. Soc. Geog. It., XII (1902); R. Giolli, Per la psicologia di un esploratore: G. B. tra i Caduvei, in Le Vie d'Italia e dell'AmericaLatina, XII ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice statunitense, nata a Sacramento (California) il 5 dicembre 1934, da una famiglia di pionieri: circostanza che segna il clima sia dei suoi romanzi che dei suoi saggi e articoli. [...] reportages, poi pubblicati in saggio, D. denuncia l'irresponsabile ingerenza del governo statunitense nella politica dell'AmericaLatina: in Salvador (1983), contro il sostegno dell'amministrazione Reagan alla dittatura e alla guerriglia Contra nel ...
Leggi Tutto
TLAXCALA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Guido Valeriano CALLEGARI
Emilio MALESANI
Città del Messico, capitale dello stato di ugual nome; sorge a 2286 m. s. m., a 170 km. dalla capitale federale, e [...] -Mexico, in Proceedings of Davenport Academy of Science, VIII (1901), pp. 114-133; J. G. Montes de Oca, Tlaxcala, la ciudad muerta, in Mem. Soc. Alzate, Messico 1927; G. V. Callegari, Tlaxcala, in Vie d'Italia e dell'AmericaLatina, VI (1928). ...
Leggi Tutto
GAMBIA.
Lina Maria Calandra
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione [...] rimasero gravi problemi per il Paese, come anche la sua centralità nelle rotte per il trasporto della droga dall’AmericaLatina all’Europa. Per contrastare quest’ultimo fenomeno, nell’ottobre del 2010 fu approvata una normativa che prevedeva la ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...