AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] pirati il traffico commerciale con i porti dell'Asia Minore e del Mar Nero. Per insistenza dell'A., in varie colonie dell'Americalatina furono aperti consolati, ai quali le navi sarde cominciarono a far capo a partire dal 1830.
L'A. è concordemente ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] a 5 scienziate provenienti da 5 diverse aree geografiche (Africa-Paesi Arabi, Asia-Pacifico, Europa, AmericaLatina, Nord America) per il loro contributo al progresso delle scienze. Per arrivare alla designazione delle vincitrici, la selezione ...
Leggi Tutto
BASSI, Amedeo
Angelo Mattera
Nato a Montespertoli (Firenze) il 29 luglio 1872, studiò canto nella vicina Firenze sotto l'esperta e affettuosa guida del marchese Pavesi-Negri. Nel 1897 esordì a Castelfiorentino [...] Spagna e in Russia (da Pietroburgo a Odessa). Successo riscosse inoltre, segnatamente tra il 1902 e il 1907, nell'Americalatina, (Buenos Aires, Montevideo, La Plata, Rio de Janeiro, Valparaíso) e in quella del Nord, dove cantò, nelle stagioni 1906 ...
Leggi Tutto
Il fascino del realismo magico
Autore di uno dei romanzi più innovativi del Novecento, Cent'anni di solitudine, lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez, premio Nobel per la letteratura, ha mescolato [...] portano con sé le scoperte straniere, come il ghiaccio o la calamita.
Macondo diventa così la metafora dell'AmericaLatina, continente conquistato dagli Europei che vi introdussero la loro civiltà. Dopo gli zingari, altre forze esterne strapperanno ...
Leggi Tutto
Ryan, Meg
Gaia Marotta
Nome d'arte di Margaret Mary Emily Anne Hyra, attrice cinematografica statunitense, nata a Fairfield (Connecticut) il 19 novembre 1961. Dotata di una bellezza non tradizionale, [...] ; City of angels ‒ La città degli angeli) di Brad Silberling, e la moglie di un ingegnere rapito dai guerriglieri in AmericaLatina nel film Proof of life (2000; Rapimento e riscatto) di Taylor Hackford, al fianco di Russell Crowe. Dopo aver preso ...
Leggi Tutto
Magellano, Ferdinando
Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480-isola di Maetan, Filippine, 1521). Dopo alcuni viaggi in India e nelle Isole della Sonda, si dedicò agli studi cosmografici; [...] che vi prese parte con altri ventitré italiani.
Stretto di Magellano
Braccio di mare che separa l’estremità merid. dell’AmericaLatina dalla Terra del Fuoco e dalle isole Dawson, Clarence, Santa Inés e Desolación. Lungo ca. 600 km, è molto tortuoso ...
Leggi Tutto
Bolívar, Simón
Silvia Moretti
Un eroe dell'indipendenza dell'AmericaLatina
Nei primi decenni dell'Ottocento in AmericaLatina scoppiò la lotta delle colonie spagnole e portoghesi per l'indipendenza [...] Settentrionale con la nascita degli Stati Uniti: egli riteneva, infatti, che solo uniti i paesi dell'AmericaLatina avrebbero potuto ottenere la piena indipendenza economica e politica. I suoi disegni però erano destinati al fallimento: incontrate ...
Leggi Tutto
Crowe, Russell (propr. Russell Ira)
Gaia Marotta
Attore cinematografico neozelandese, nato a Wellington il 7 aprile 1964. Occhi chiari, fisico prestante, sguardo all'apparenza impenetrabile ma capace [...] Thorne, negoziatore professionista che aiuta una donna (Meg Ryan) a liberare il marito rapito dai guerriglieri in AmericaLatina. Una lacerante condizione caratterizzata da coraggio e fragilità, solitudine e fermezza ha segnato anche la straordinaria ...
Leggi Tutto
Ribeiro, Darcy
Ugo Serani
Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano, nato a Montes Claros (Minas Gerais) il 26 ottobre 1922, morto a Brasilia il 17 febbraio 1997. Si laureò in sociologia [...] Brasil, 1969; Os Índios e a civilização, 1970, trad. it. In difesa delle civiltà indios, 1973; O dilema da AméricaLatina, 1971, trad. it. 1976) che gli valsero una notorietà internazionale e furono tradotti in tutto il mondo, diffondendo il metodo ...
Leggi Tutto
Mantegazza, Paolo
Antropologo, igienista e scrittore (Monza 1831 - San Terenzo, La Spezia, 1910). Laureatosi in medicina a Pavia, dal 1854 al 1858 esercitò la sua professione in AmericaLatina dove, [...] a contatto con le popolazioni indie, maturò un particolare interesse per i problemi di carattere antropologico. Tornato in Italia, dal 1860 fu professore di Patologia generale nell’università di Pavia, ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...