Poeta e saggista messicano (Città di Messico 1914 - ivi 1998). Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'Americalatina, P. si affermò come un innovatore del costume letterario e delle concezioni culturali. [...] L'assegnazione del premio Nobel per la letteratura (1990) ratificò l'importanza della sua opera di poeta e saggista, intimamente legato al patrimonio culturale della propria terra e profondo conoscitore ...
Leggi Tutto
Filosofo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1926 - Brema 2002). Intellettuale tra i più radicali della seconda metà del 20° sec., ha esercitato il suo pensiero critico sulle forme istituzionali, [...] di documentazione, uno spazio educativo non istituzionale per la formazione dei missionari che avrebbero operato in AmericaLatina. Abbandonato il sacerdozio nel 1967 per i suoi conflitti con le forze cattoliche più conservatrici, venne ...
Leggi Tutto
Architetto brasiliano (Rio de Janeiro 1907 - ivi 2012). Figura di primo piano tra gli architetti del sud America, ha contribuito a introdurre nella cultura brasiliana le teorie razionaliste già diffuse [...] (1972), edificio FATA a Torino (1977, con R. Morandi), Museo Antropologico di Belo Horizonte (1978), Centro civico memoriale dell'AmericaLatina a San Paolo del Brasile (1987), Museo di arte contemporanea di Niterói (1991), Museo sull'uomo e il suo ...
Leggi Tutto
Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano (Montes Claros 1922 - Brasilia 1997). Personalità poliedrica e indipendente, ha dato un contributo rilevante, culturale e progettuale, in ciascuno [...] ; Os Brasileiros, 1969; Os índios e a civilização, 1970, trad. it. In difesa delle civiltà indios, 1973; O dilema da AméricaLatina, 1971, trad. it. 1976). Tornato in patria, pubblicò il primo romanzo, Maíra (1976; trad. it. 1979), ambientato tra gli ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantante sammarinese Antonio Ciacci (Tivoli 1941 – Roma 2013). Nato in una famiglia di musicisti, ha iniziato la sua carriera da giovanissimo. Dopo aver lavorato in ristoranti, balere e [...] oltre ad averlo portato in vetta alle classifiche lo ha fato conoscere all’estero soprattutto in altri paesi europei e in Americalatina. Al Festival di Sanremo ha presentato anche i successi Un uomo piange solo per amore nel 1968, Bada bambina nel ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Pisogne 1931 - Milano 2011). Prof. all'univ. di Palermo e poi a Milano, è prolifico autore di testi dai quali emergono i suoi vasti interessi di studioso, che nel corso degli anni hanno spaziato [...] periferie urbane e sul turismo), ha redatto ampie sintesi regionali (L'Asia meridionale e orientale, in collab., 1982; L'AmericaLatina, 1987) e ha pubblicato suggestivi volumi nei quali sono riportate le sue esperienze di viaggio (Pianeta blu, 1995 ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista uruguayano (Montevideo 1940 - ivi 2015). Attraverso i miti e la descrizione del quotidiano degli umili ha evocato un mondo in crisi d’identità. Nella sua opera di maggiore impegno, [...] questa tematica è confermata dal resto della sua produzione: dai saggi Guatemala, país ocupado (1964) e Las venas abiertas de AméricaLatina (1971; trad. it. 1976), ai romanzi Vagamundo (1973), La canción de nosotros (1975) e Días y noches de amor y ...
Leggi Tutto
Economista ungherese (Budapest 1908 - Cambridge 1986), naturalizzato inglese. Fu uno dei principali rappresentanti dell'indirizzo post-keynesiano dell'economia e diede originali contributi alle teorie [...] income, 1951-55), nonché della Commissione economica per l'Europa dell'ONU (1947-49), fu consulente di molti paesi dell'AmericaLatina, dell'Asia e dell'Africa e dal 1964 al 1968 consulente del cancelliere dello Scacchiere. Lord dal 1974.
Opere
Tra ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Storico, antropologo e filosofo francese (Chambéry 1925 - Parigi 1986), gesuita. Ordinato sacerdote nel 1956, due anni dopo essere entrato nella Compagnia di Gesù, insegnò in varie univ., a Parigi, [...] in AmericaLatina e negli USA, collaborando al contempo con diverse riviste (tra le altre, Christus, di cui fu direttore). Dal 1964 insegnò antropologia storica delle credenze all'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Studioso della ...
Leggi Tutto
Showgirl argentina (n. Buenos Aires 1984). Dopo qualche anno come modella in AmericaLatina e Stati Uniti, si è trasferita in Italia e ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo partecipando a diversi [...] programmi Rai. La prima, grande notorietà è arrivata però nel 2008, quando ha preso parte alla sesta edizione del reality show L’Isola dei famosi; da allora è stata spesso al centro della cronaca rosa ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...