Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Fraktion e le Revolutionäre Zellen nella Repubblica Federale di Germania, per citare solo i gruppi più conosciuti. In AmericaLatina, gruppi guerriglieri come i Montoneros in Argentina, i Tupamaros in Uruguay, e Sendero luminoso in Perù, protagonisti ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , anche in riferimento alla legislazione in materia negli altri Stati europei, negli Stati Uniti e in quelli dell'Americalatina e riunì i suoi scritti religiosi nel volume La libertà di coscienza e di scienza. Studi storici costituzionali (Milano ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] tr. it., pp. 21 ss.), e per gli analoghi provvedimenti che negli anni settanta furono adottati in parecchi paesi dell'AmericaLatina sulla base della 'dottrina della sicurezza nazionale' (v. Senese, 1976; da un punto di vista più generale, v. Joinet ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] e nel Sudest asiatico - in particolare in Cina e in Indocina - sia nelle colonie europee - soprattutto in Africa - sia in AmericaLatina, a partire da Cuba.
La guerriglia è un tipo particolare di operazione militare conosciuto e praticato sin dall ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] – è presente nella maggior parte degli ordinamenti processuali moderni. È ad es. il caso dei sistemi processuali dell’Americalatina, ove si parla di onere dinamico della prova per indicare che il giudice può “muovere” l’onere spostandolo da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] termini di una presenza didattica significativa, unicamente in Italia e in Spagna (e in qualche modo in alcune realtà dell’AmericaLatina), ma in una condizione che, dal punto di vista delle relazioni accademiche, somiglia a quella di un territorio ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] gruppi geografici presenti in seno alle Nazioni Unite (Europa occidentale e altri, Europa orientale, Asia, Africa, Americalatina e Caraibi); inoltre i membri della Corte comprendono generalmente cinque giudici aventi la nazionalità di ciascuno degli ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] ’Ottocento, e, attesa la sua riconosciuta perfezione tecnica, è stato preso a modello dai nuovi Codici dell’Americalatina.
Diritto civile e diritto commerciale
Usualmente, il diritto privato si identifica con il diritto civile per antonomasia ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] romano e che è stato utilizzato la prima volta nell’ordinamento internazionale quando le colonie spagnole e portoghesi dell’Americalatina sono diventate indipendenti. Il principio in questione, che si afferma in un primo momento come consuetudine ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] o etnie, a causa della ridefinizione dei confini e dello scoppio di conflitti interni. Coloro che provenivano dall’AmericaLatina vivevano una situazione simile perché l’ascesa al potere di regimi autoritari aveva generato la fuga di migliaia di ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...