Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , pp. 147-192.
Gaudemet, J., Les élections dans l'Église latine. Des origines au XVIe siècle, Paris 1979.
Gaudenzi, A., Gli statuti i popoli liberi" (i Romani, e non gli Indiani d'America, come, per satireggiarlo, disse Hegel); e il frutto della loro ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] diritto dell'Europa medievale romanista e quello delle attuali nazioni latine e germaniche che adottano codici, da un lato e, degli imprenditori può dispiegarsi adesso - sia in Europa sia in America - per lo più in tutti i campi in cui essa desideri ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] di quello che viene definito sia nei paesi di lingua latina che in quelli di lingua inglese 'diritto comparato' (droit diritti particolari propri dei diversi Stati (Stati Uniti d'America, India, Brasile, Australia), delle diverse repubbliche (ex ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] un bene non consumabile (sapere la data della scoperta dell’America non ne diminuisce il valore); non rivale (la circostanza che in tutti gli ambiti. Felicemente sintetizzato nell’espressione latina neminem laedere, esso si presta a essere adattato ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] d’origine della giurisdizione costituzionale sono gli Stati Uniti d’America. Ciò avviene in un contesto che conserva l’idea dal Messico si è comunicato ad altri paesi di lingua latina) e della Versassungsbeschwerde di tradizione germanica. (In questo ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] chiamati conferimenti, parola che nella sua etimologia latina sta a significare che tutti insieme portano qualcosa leggi di altri Paesi, come gli Stati Uniti d’America, i quali considerano la personalità giuridica come un privilegio riconosciuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] dei filosofi arabi, che non si limitarono a tradurre in latino le opere dello Stagirita, ma le accompagnarono con un della stampa a caratteri mobili (1455) e la scoperta dell’America (1492); la prima incise sulla diffusione e sullo sviluppo della ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] greco Apollonio di Perge (o Pergeo) nella traduzione latina, più criticata che lodata, dello zio paterno Giovan 57 s., 93; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti: America e colonialismo europeo nella cultura veneziana, secoli XVI-XVII, Venezia 1982, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] uso frequente delle citazioni dotte e della lingua latina motivo di compiacimento e di personale distinzione: pp. 417-426, 584; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...