CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] . Vat., Archivio dellaCongregazione degli Affari eccles. straordinari,Spogli,Carte Caprano (cfr. Guida delle fonti perla storia dell'AmericaLatina negli archivi dellaSanta Sede e negli archivi eccles. ital., a cura di L. Pásztor, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] i titoli magistrali ed eventuali privilegi; inviavano dei delegati in occasioni determinate. Le province spagnole e dell'Americalatina avevano inoltre un procuratore presso la corte di Madrid, fatto che le rendeva praticamente indipendenti da Roma ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] C. fece uscire nel 1771 a Venezia la sua opera più vasta e celebre, quel Dizionario storico-geografico dell'AmericaLatina in cui raccolse e sintetizzò una amplissima messe di notizie di prima mano, spesso personalmente controllate e confrontate con ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] italiane (tra le prime, Lucca, Firenze e Napoli), nel resto d’Europa (soprattutto in Spagna, Portogallo e Danimarca), in AmericaLatina, in Asia e in Africa, seguendo le linee che Mario Picchi aveva iniziato a precisare sulla rivista «Il Delfino» (la ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] stato di composizione della comunità furono registrati ventotto giovani francescani trasferiti in Americalatina.
Nel convento lucchese il G. maturò la decisione di partire missionario in Americalatina. Il 21 giugno 1859 s'imbarcò a Genova e il 28 ...
Leggi Tutto
CAGLIERO, Giovanni
Pietro Stella
Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] fondata da don Bosco nel 1872 con finalità analoghe a quella dei salesiani. Nel '75 don Bosco lo inviò in Americalatina, alla testa della prima spedizione missionaria salesiana. Dopo il primo impianto delle opere in Argentina e in Uruguay il C ...
Leggi Tutto
antigesuitismo
Movimento di critica contro i gesuiti, sviluppatosi nel 18° sec., con motivazioni politiche e teologiche. L’a. fu sostenuto dalle grandi monarchie europee, che mal sopportavano la diretta [...] dipendenza della Compagnia dal papa e talune imprese gesuitiche in Americalatina (reducciones), e dai rigoristi (in particolare i giansenisti) che criticavano la casistica, il probabilismo e il lassismo dei teologi gesuiti. A seguito della polemica ...
Leggi Tutto
Il primo dei tre gradi in cui si articola il sacramento dell’ordine sacro. La dottrina cattolica in materia, riconfermata dal Concilio Vaticano II, venne ordinata da Paolo VI con i motuproprio Sacrum diaconatus [...] stato ripristinato dal Concilio Vaticano II, che per la Chiesa latina ne ha lasciato la restaurazione nei diversi paesi alle Conferenze episcopali diffusero presto in Germania, in Inghilterra e in America. Hanno l’obbligo del celibato e una formazione ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] ebrei, i Greci d'Occidente e gli Indiani d'America dalle ingiuste oppressioni.
La prima e più importante sua Bembo e Giacomo Sadoleto, che eccellevano per la loro eloquenza latina. Grande favore ebbero Angelo Colocci, animatore dei ritrovi eruditi ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] come già avveniva in altri paesi europei e nel Nord America. Gli incontri furono ospitati nel biennio 1959-1960 al -388.
95 F. Avagliano, Gregorio Diamare abate di Montecassino (1909-1945), Latina 2005.
96 M. Dell’Omo, Montecassino, cit., p. 137.
97 ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...