GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] alla fine del marzo 1898 il G. tornò, quindi, a Roma per ricevere le istruzioni relative alla sua missione diplomatica in AmericaLatina. Nel settembre 1898 era a Lima ove, fatta eccezione per un breve periodo in Ecuador, resterà fino al maggio 1901 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] L. portò la Crociata della bontà all'estero: in Austria, Francia, Belgio, Stati Uniti, Olanda, Germania, e nell'Americalatina, con lunghi intermezzi in Italia.
I toni apocalittici e populistici da lui adoperati provocavano ormai disagio nella stessa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] studio in università pontificie romane né di lavoro nella Curia; le sue esperienze internazionali, al di fuori dell’AmericaLatina, sono più limitate rispetto ai suoi predecessori sulla cattedra di Pietro. Non ha un passato nella diplomazia vaticana ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] studio, in Hispania sacra, XVIII (1965), pp. 333-362 e passim; L. Pasztor, Guida alle fonti per la storia della AmericaLatina negli archivi della S. Sede e negliarchivi ecclesiastici d'Italia, Città del Vaticano 1970, pp. 269 s., 282; V. Cárcel Ortí ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] G. riprese la sua attività di visitatore apostolico; il 6 luglio di quell'anno Pio X lo incaricò di recarsi in AmericaLatina per studiare le condizioni di vita degli indigeni e per valutare lo stato delle missioni cattoliche in alcune zone di quel ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] ?
La magia è stata considerata a lungo come un fenomeno tipico del pensiero primitivo. Molti popoli dell’Africa, dell’AmericaLatina e dell’Oceania, i quali, a metà Ottocento, erano considerati (ingiustamente) come residui o sopravvivenze di epoche ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] social de la Argentina (Buenos Aires 1955), Estudios de psicología social (Ciudad de México 1956), La sociología en AméricaLatina (Buenos Aires 1964) e soprattutto Política y sociedad en una época de transición (ibid. 1965), che contribuì non ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] in onore di Riccardo Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 503-523; L. Pásztor, Guida alle fonti per la storia dell'AmericaLatina negli archivi della S. Sede e negli archivi ecclesiastici d'Italia, Città del Vaticano 1970, p. 9; J. Bignami Odier, La ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] attacchi del radicalismo svizzero alle istituzioni ecclesiastiche operanti nella Confederazione elvetica o di riconoscere gli Stati dell'Americalatina nati dalla lotta d'emancipazione contro la Spagna; che fossero sul tappeto questioni dottrinali e ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] ) che non hanno un proprio impero coloniale. Il «denominazionalismo» si sviluppa quindi in Asia, in Africa e nell’AmericaLatina prima che altrove, con la collaborazione tra missionari di provenienza diversa. Ed è proprio la Conferenza missionaria ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...