petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] in Algeria e in misura più limitata in Libia – contribuiva per circa l’8% alla produzione mondiale; l’AmericaLatina (in particolare Messico e Venezuela, mentre Brasile, Argentina, Colombia, Ecuador, Trinidad e Tobago sono produttori minori) forniva ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] , a partire dagli anni 1950, ha agito nel senso di una forte diversificazione produttiva. Numerosi paesi dell’AmericaLatina (Brasile, Cile, Messico, Perù), dell’Africa occidentale (Liberia, Mauritania), dell’Asia (India e Cina) e dell’Oceania ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] queste aree, le maggiori sono quella gravitante sul Mar Nero, che rifornisce l’Europa e l’Americalatina, e il Golfo Persico, che rifornisce il Nord America, l’Asia e l’Oceania. In Asia, l’elevata capacità produttiva della Cina e, soprattutto, dell ...
Leggi Tutto
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la [...] ecc. Sono infine venute alla ribalta le innovazioni elaborate nell’Europa Orientale, negli Stati Uniti e nell’AmericaLatina. Nel secondo dopoguerra, infatti, più ardite sono state le sperimentazioni tese a liberare progressivamente questo genere ...
Leggi Tutto
Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino [...] aggressiva di commercializzazione delle vetture francesi, promuovendo la sua presenza sui principali mercati internazionali, in particolare in AmericaLatina e nei paesi dell’Europa orientale. Nel 1999 ha acquisito una quota del capitale della casa ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] l'infanzia e la prima fanciullezza.
Il termine pica (dal latino pica, gazza, per l'abitudine che hanno questi uccelli di nei paesi poveri dell'Africa, dell'Asia e dell'AmericaLatina. Esse appaiono legate a valori e conflitti specifici della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] delle riserve mondiali.
Quest'area detiene, infatti, le maggiori riserve di petrolio con circa 92 miliardi di tonnellate, seguita dall'AmericaLatina con 20 miliardi, dall'Africa con 9 miliardi, dai paesi dell'Europa orientale e dall'ex URSS con 10,1 ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] ai 786 milioni (circa il 20%): 168 milioni in Africa (33% della popolazione), 528 milioni in Asia (19%), 59 milioni in Americalatina e Caraibi (13%), 31 milioni nel Medio Oriente (12%).
L'analisi dei bilanci alimentari dei vari paesi indica che la ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] dell'Asia orientale (intorno al 27%), la crescita della Cina (dal 33% del 1990 al 35% del 2000) e il crollo dell'AmericaLatina (dal 28% del 1980 al 18% del 2000), colpita da gravi crisi industriali. Nell'insieme, le distanze tra Paesi in termini di ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...