Navigatore ed esploratore (Pegli, Genova, 1507 - Santiago del Cile 1582). Recatosi in Spagna e quindi nell'AmericaMeridionale (1534), ebbe da Pedro de Valdivia l'incarico di esplorare le coste da Valparaíso [...] allo Stretto di Magellano. Nel Cile, ebbe parte nella fondazione di Valparaíso e di altre città ...
Leggi Tutto
speoto Specie (Speothos venaticus; v. fig.) di Canide delle foreste dell’AmericaMeridionale; ha corpo tozzo, dimensioni circa di una volpe, testa grossa, muso corto, arti e coda brevi, mantello bruno, [...] lungo e folto. Manca il 3° molare inferiore, il 2° superiore e l’inferiore sono piccoli ...
Leggi Tutto
steatornite Specie (Steatornis caripensis) di Uccello Caprimulgiforme, unico rappresentante della famiglia Steatornitidi, del Nord dell’AmericaMeridionale, detto anche guacharo. Vive in gruppi nelle grandi [...] caverne; notturno, emette ultrasuoni per orientarsi al buio. Frugivoro, ha becco largo e robusto, zampe deboli e brevi, piumaggio morbido marrone ...
Leggi Tutto
Genere (Cardinalis) di Uccelli Passeriformi Emberizidi, distribuiti in quasi tutta l’AmericaMeridionale e Centrale. Spesso sono allevati in cattività a scopo ornamentale. Cardinalis virginianus (v. fig.) [...] ha il corpo quasi interamente rosso e il becco dello stesso colore ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Piciformi con becco di media lunghezza, robusto, festonato ai margini. Abitano le regioni calde del vecchio continente e dell’AmericaMeridionale; vivono in piccoli branchi e si nutrono [...] d’insetti e di bacche ...
Leggi Tutto
Cappello di paglia, di colore chiaro, leggero, a larghe tese (v. fig.), prodotto nelle zone equatoriali dell’AmericaMeridionale, intrecciando striscioline che si ottengono dalle foglie di Carludovica [...] palmata ...
Leggi Tutto
Genere di scimmie dei Cebidi, sottofamiglia Aotini, diffuso nell’Americameridionale.
Specie più note: c. mascherato (Callicebus personatus) e c. dal collare (Callicebus torquatus, v. fig.). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nel 740 regno delle Asturie; nel 9° sec. la frontiera meridionale fu portata fino al fiume Duero e la capitale trasportata a León e in quella per l’indipendenza degli Stati Uniti d’America.
L’alleanza franco-spagnola si spezzò con la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] °C su tutte le coste occidentali, su quelle insulari e lungo l’Adriatico centro-meridionale. Si hanno medie tra 10 °C e 15 °C nella Padania e nei prodotti, la scoperta dell’America. Da lingue indigene dell’America discendono le parole patata, ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] costituito dalla prosecuzione della cordigliera occidentale dell’America Settentrionale. I tratti salienti del rilievo né le densità molto basse di alcuni Stati del NO (Bassa California Meridionale, 7 ab. per km2; Sonora e Chihuahua, 13) e atlantici ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...