GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] si è naturalmente infittita, ma gli sforzi della politica di navigazione aerea commerciale della Germania si indirizzano verso l'AmericaMeridionale e l'Estremo Oriente. Dal 1934 la Luft-Hansa ha inaugurato un regolare servizio postale aereo per l ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] , nell'India Anteriore, dove ancora oggi il totemismo con le sue divisioni in caste è in pieno vigore; nell'AmericaMeridionale, presso gli Inca; e in Africa, nell'antico Egitto.
Nella civiltà totemistica il concetto di complesso extrafamiliare si ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] di Cuba. I Carnivori e gli Ungulati mancano. Tra i Roditori sono notevoli gli Octodontidi con molte specie comuni anche all'AmericaMeridionale. Tra i Sirenidi notiamo la presenza di Manatidi. Gli Sdentati e i Marsupiali così bene rappresentati nell ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] , tuttavia, i PVS hanno iniziato - o ripreso, come nel caso dell'America Latina - a partecipare più attivamente al commercio mondiale, e l'integrazione ha accolto frotte di lavoratori provenienti dall'Europa meridionale. Nel 1973-74, dopo la prima ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] documentano quelle con il Nuovo Mondo, attraverso i relitti delle navi spagnole individuate lungo le coste dell'America centro-meridionale, e quelle con l'Oriente, intensamente battute dalle navi delle varie compagnie europee delle Indie orientali ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] punte però particolarmente accentuate in Giappone e nell'Asia meridionale. Permangono invece molto rilevanti le differenze nei valori trifase a una frequenza di 60 Hz (per es. nell'America Settentrionale) o a 50 Hz (in Europa).
L'adozione delle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] metà del 1936 e prima metà del 1937, aumentando il potere d'acquisto dei tradizionali clienti (specie paesi dell'AmericaMeridionale e dell'Estremo Oriente) ha attenuato l'isolamento cui il mercato finanziario inglese mal si adattava, mentre la ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] nello sviluppo della civilta di certi paesi, come ad esempio la maya, tolteca e azteca, dell'America Centrale, la incaica dell'AmericaMeridionale; le quali rappresentano per il loro complesso e per la loro ricchezza gradi così elevati di attività ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] dell'umanità la granicoltura mondiale guarda particolarmente alle nuove terre, tuttora largamente disponibili, del Canada, dell'Americameridionale, dell'Australia, dell'India, ecc. Un incremento attendiamo anche noi dalle terre che la bonifica va ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] 'Europa, a prescindere dalle reti interne dei singoli stati, ha già realizzato i seguenti collegamenti principali con: l'AmericaMeridionale (con le compagnie: Air France, Luft Hansa, LATI); l'Asia (Imperial Airways, Air France, Luft Hansa); le Indie ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...