RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] Carolina con riso proveniente dal Madagascar. Nell'AmericaMeridionale i primi saggi furono compiuti nel sec maggior diffusione la coltivazione per trapianto, mentre in Africa e in America si usa seminare solo in posto. In Italia si è sempre seminato ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] 312 (focolai endemici in Sardegna, in Sicilia, in Puglia, in Liguria, e casi di origine esotica in emigrati reduci dall'AmericaMeridionale).
Etiologia. - L'agente patogeno della lebbra è un microrganismo scoperto da A. Hansen nel 1871 nel tessuto di ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] media di soli 84 milioni di ha. A questo riguardo è degno di rilievo il fatto che l'America Settentrionale e Centrale, l'AmericaMeridionale e l'Europa, nel 1959, hanno praticamente la stessa superficie della media prebellica 1934-1938.
L'Asia e ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] esportatori che sono i tre paesi del Commonwealth Australia, Nuova Zelanda e Unione Sudafricana, le due repubbliche dell'AmericaMeridionale, Argentina e Uruguay, e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Tutti questi centri - eccetto l'Uruguay ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, 1, p. 477).- Nell'attuale dopoguerra la C. è entrata in un periodo d'intenso rinnovamento economico-sociale che non ha paragone nel passato e nel quale, accanto all'azione in vario [...] correnti, che vanno dalla tradizionale transoceanica (America settentr., Australia) a quella verso l' scarsamente efficienti le pure notevolissime e assai varie, nell'intero ambito meridionale, risorse naturali e umane.
Bibl.: F. Milone, L'Italia ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] si estese fuori d'Europa, sia per il sorgere di nuovi stati - come gli stati Uniti dell'America del Nord (1783) e successivamente gli stati dell'Americameridionale e centrale -, sia per l'ammissione in essa di stati che, a causa della diversità di ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] e falsamente rassicurante. Per certi versi la telenovela costituisce un curioso prodotto di ritorno. Nel dopoguerra l'AmericaMeridionale importava quasi tutti i fotoromanzi italiani, quelle storie d'amore e di sventura che venivano pubblicate su ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] una proporzione assai costante tra il 14 ed il 19%; in razze inferiori, specialmente nelle razze indigene dell'Americameridionale, persino del 26%. Essa può coesistere con uno sviluppo eccezionalmente maggiore del verme del cervelletto, ed in questo ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] il gruppo delle grandi e piecole Antille; meno malariche sono le isole Bahama e libere sono le Bermude. Nell'AmericaMeridionale le coste orientali sono più malariche delle occidentali. Il Venezuela, il territorio della Guiana, il nord del Brasile, e ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] perché assorbe anche una parte della corrente equatoriale australe, che urta e si divide contro la punta orientale dell'AmericaMeridionale (Capo S. Rocco), e perché l'Oceano Atlantico settentrionale è molto più angusto degli altri bacini oceanici, e ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...