È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] cultura totemica e si trova perciò diffusa soprattutto nell'Africa, nell'Australia, nella Polinesia e nell'Americameridionale.
I primitivi. - Nel quadro culturale totemico la circoncisione ha essenzialmente il valore d'iniziazione giovanile, ossia ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] soli 1000 segni; i paesi europei occupati dalla Germania, dove le scuole furono più o meno generalmente disertate; i paesi dell'AmericaMeridionale. Di questi, hanno adottato la formula di F. C. Lambach "ciascuno insegni a uno" l'Ecuador e il Messico ...
Leggi Tutto
SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Alberto BALDINI
Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] del Capo Verde di fronte all'isolotto di Goréa, forma una circoscrizione autonoma: è stazione navale e scalo verso l'AmericaMeridionale. Capoluogo del Senegal è Saint-Louis (30.000 ab., di cui 1000 Europei), situata in un'isola del fiume, ma ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] legale, fece le sue prime prove come scrittore redigendo libercoli d'occasione sull'emancipazione delle colonie spagnole dell'AmericaMeridionale.
Il Disraeli, che ventenne aveva attirato l'attenzione della società elegante con la bizzarria dei suoi ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] patronato, cioè al diritto di presentazione nei casi di nomina ai vescovati e a gran numero dei benefici ecclesiastici dell'Americameridionale, dall'altro canto nel 1823 si decise a inviare nel Chile con i più estesi poteri un vicario apostolico. In ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] , La Paz) e nel versante atlantico meridionale (Mosquitia). Sarebbero necessari ulteriori massicci interventi D. Sundloff, The United States, Honduras, and the crisis in Central America, Boulder (Colo.) 1994; M. Funes, Los deliberantes: el poder ...
Leggi Tutto
Città dell'AmericaMeridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] attrezzati, e importanti istituti di cultura, come l'università (la cui facoltà di medicina è ritenuta la migliore dell'America del Sud), l'accademia militare, la scuola superiore delle maestre, un museo artistico, un museo di storia naturale, un ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano, nato a Maranzana (Alessandria) nel 1852. Entrato giovanissimo nella R. Marina, si distinse nel 1873-74 nella crociera della R. N. Governolo nelle acque dell'Egtremo Oriente. Nel 1878 [...] , dell'immaturità del disegno. Senza rinunziare ad esso, si propose intanto di condurre una nuova esplorazione nell'AmericaMeridionale, nella quale gli scopi scientifici s'integrassero con altri più immediatamente pratici. A tal fine compì nel 1883 ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato diciannovenne nella carboneria, ebbe da [...] dell'insurrezione spagnola, si rifugiò in Francia, quindi in Inghilterra, infine (1826) partì per l'AmericaMeridionale, attrattovi dalle notizie della guerra per l'indipendenza dell'Uruguay, sollevatosi contro il dominio brasiliano. Entrato ...
Leggi Tutto
Trinidad e Tobago
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'AmericaMeridionale, al largo delle coste venezuelane. La popolazione del piccolo Stato [...] era di 1.262.366 ab. al censimento del 2000 e tende a diminuire per il saldo negativo (−0,87% nel 2006) dovuto all'emigrazione. È composta da indiani (40% al cens. 2000), neri (37,5%), meticci (20,5%) ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...