NIXON, Richard Milhious
Uomo politico statunitense, nato il 9 gennaio 1913 a Yorba Linda (California). Avvocato a Whittier, California (1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 [...] : tra l'altro, fu in Africa (Marocco, Ghana, Etiopia, Sudan, Libia, Tunisia) nel marzo 1957; nell'AmericaMeridionale (Uruguay, Argentina, Paraguay, Bolivia, Perù, Ecuador, Colombia, Venezuela nell'aprile-maggio 1958 e nell'Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] più basse delle cime massime dell'Himālaya (Everest, m. 8882) inferiori di 2000 m. a quelle delle Ande dell'AmericaMeridionale (Aconcagua, m. 7000) e meno elevate delle cime dell'Africa orientale (Kilimangiaro, m. 5930).
La superficie coperta dal ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] la parete Sud di un ottomila, il Cho Oyu, da soli, senza respiratori a ossigeno e senza spedizione di appoggio.
In AmericaMeridionale, la montagna per antonomasia, e anche la vetta più alta del continente, è l'Aconcagua (6959 m). La sua parete Sud ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] maestro e si dedicò anche a ricerche sul magnetismo terrestre, esplorandone l'andamento lungo le coste dell'Africa e dell'Americameridionale. Dobbiamo a lui un catalogo di stelle australi, osservate a S. Elena, e il primo saggio di determinazione di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] ed El Nacional Revolucionario (1928; 40.000 copie; portavoce del governo).
Nell'America Centrale non ci sono giornali importanti; nell'AmericaMeridionale solamente le grandi repubbliche hanno quotidiani che meritino di essere menzionati. L'Argentina ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] adempie il suo compito mediante speciali uffici detti Boards of Library Commissioners e negli stati latini dell'Americameridionale Junta económica administrativa. Ad essi è affidata la piena responsabilità amministrativa e finanziaria delle singole ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] dell'Africa nel Camerun, degl'indigeni delle Isole Marchesi trasportati per ragioni di lavoro sulla costa occidentale dell'AmericaMeridionale, ecc. In Europa la diffusione è dappertutto, se si eccettua forse qualche territorio nei pressi del Volga ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] lingua e cultura araba, nell'attivata vita economica, nel forte contributo dato all'emigrazione, specie verso l'AmericaMeridionale, il livello intellettuale del paese si sollevava frattanto notevolmente, ponendosi con l'Egitto all'avanguardia della ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] ocellata e altre) dei nostri mari e, fra i Teleostei, nel gimnoto (Gymnotus electricus) dei fiumi dell'AmericaMeridionale e nel malapteruro (Malapterurus electricusi dei fiumi africani. In altri Selaci (Raja) e Teleostei (Mormyrus, Gymnarchus) vi ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] Toala (Celebes), il tetto a due spioventi dei Kubu di Sumatra (fig. 19) e di varî gruppi indigeni dell'Americameridionale. È difficile determinare quanto, in tali costruzioni, sia primitivo e quanto, invece, dovuto ad una semplificazione, in seno a ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...