.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , i cosiddetti Nuovi Paesi-Bassi col centro di Nuova Amsterdam, la futura New York; sulle stesse coste dell'Americameridionale, nella Guiana e nel Brasile. Ma anche questa compagnia piegava sotto i disastri finanziarî subiti nella vana difesa dei ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , tanto che si calcola siano sparsi nel mondo 200.000 Còrsi, specie in Francia, nei paesi mediterranei e nell'AmericaMeridionale. L'incremento naturale della popolazione còrsa, nel decennio 1877-86, era dato dal 31 per mille delle nascite e ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] devono restare parecchio tempo nei magazzini, si usa spolverarle con naftalina per difenderle dai tarli e dai topi. Nell'AmericaMeridionale, nell'India, nella Cina, ecc., si preferisce dare un bagno di breve durata di acido arsenioso e poi metterle ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] è di circa kg. 15, in Grecia di 12 e in Italia di poco meno di 6), mentre (all'infuori di alcuni stati dell'AmericaMeridionale per i quali esso si calcola a circa 5 kg. per abitante) nei paesi non produttori, nel complesso, il consumo è limitato al ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] delle città di almeno 10 mila abitanti è compilata a cura del Bureau of the Census. Negli stati dell'AmericaMeridionale si possono segnalare gli uffici di statistica di Montevideo e Buenos Aires per le pubblicazioni, da essi fatte, specialmente ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] nella zona costiera sono frequenti le piante rare provenienti da lontani paesi dell'Africa, delle Indie, dell'AmericaMeridionale, dell'Oceania: varie specie di palme, eucalipti, acacie, euforbie indiane, Cycas, cactacee, agavi, fichi d'india, ecc ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] quelle della metà settentrionale. Si noti, inoltre, che mentre la corrente migratoria sud si volge di preferenza all'AmericaMeridionale (Argentina), e, in minor grado, alla Settentrionale, la corrente migratoria nord (provincie d'Ancona e di Pesaro ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] da lui trovate a Cuba. Nel 1550 Carlo V prometteva un premio cospicuo a chi avesse per primo prodotto nell'AmericaMeridionale del vino utilizzabile per la celebrazione della messa: e il premio toccò a Francesco Cervantes da Toledo, che introdusse la ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] del Chile; fondata nel 1743. Recentissime, datando entrambe dal 1920, sono invece le due università maggiori dell'AmericaMeridionale, sussistenti nelle capitali dei due stati più importanti, Rio de Janeiro e Buenos Aires.
Grandioso è stato infine ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] navi; fra le prime ve ne erano "ultrapotenti" come quella di Coltano, sufficiente per trasmettere dall'Europa all'AmericaMeridionale. In molte delle più importanti si poté impiegare il sistema di emissione a onde persistenti, ottenute da alternatori ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...