SOCOTRA (A. T., 91; 116-117)
Herbert John Fleure
Isola situata nell'Oceano Indiano, a 12° 30′ lat. N., 54° long. E., circa 208 km. a ENE. del Capo Guardafui. La lunghezza lungo l'asse E.-O. è di 103 [...] forme endemiche con gli animali e le piante appartenenti all'isola Maurizio, all'Africa del sud e forse perfino all'AmericaMeridionale, sono molto suggestive. Tra le piante più note sono aloe, dracaena, mirra, incenso, melograno; il bestiame è stato ...
Leggi Tutto
Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] , nelle Figi (A. rufitorques Peale) e in altre isole e località delle più lontane parti del mondo, eccettuata l'AmericaMeridionale che ne è priva. Una poiana abita le isole Galápagos (Buteo galapagensis Gould) e un'altra l'arcipelago delle Hawaii ...
Leggi Tutto
Città dell'AmericaMeridionale, capitale della repubblica del Paraguay. È situata sulla riva sinistra del Paraguay, in terreno lievemente ondulato, alla lat. S. di 25°16′49″, alla long. O. di 59°59′10″, [...] e a 98 m. s. m. Il clima è caldo e umido. La temperatura media annua è di 22°,5, quella del giugno di 16°,1 e del dicembre 27°. Le piogge, molto abbondanti da ottobre a maggio, nel resto dell'anno cadono ...
Leggi Tutto
SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos (o più brevemente São Salvador o Bahia; A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Capitale dello stato di Bahia, nel Brasile. Sorge sul lato orientale della vasta baia [...] del Brasile coloniale, durante i quali São Salvador era la città più ricca e signorile di tutta la costa atlantica dell'AmericaMeridionale, il mercato più importante e il porto più attivo del Brasile. Anche dopo il 1763 conservò la sua importanza ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Theodore
Mario Menghini
Ventiseiesimò presidente degli Stati Uniti, nato a New York il 27 ottobre 1858, morto a Segamore Hill, presso New York, il 6 gennaio 1919. Discendeva da famiglia olandese [...] avversario, e riuscì vincitore W. Wilson.
Il R. nell'ottobre del 1913 compì un viaggio di esplorazione nell'AmericaMeridionale; cadde però gravemente infermo di febbri tropicali contratte nelle foreste brasiliane e fu costretto a tornare agli Stati ...
Leggi Tutto
Pirocorvetta di 2306 tonnellate messa a disposizione dal governo inglese per una spedizione oceanografica, promossa dalla Royal Society, allo scopo di estendere i risultati scientifici delle spedizioni [...] Oceano in direzione di Valparaiso, costeggiò il Chile, entrò nello Stretto di Magellano e, risalita la costa dell'AmericaMeridionale sino a Montevideo, traversò un'ultima volta l'Atlantico e tornò in Inghilterra nel maggio 1876, dopo oltre tre ...
Leggi Tutto
Città dell'AmericaMeridionale capitale della repubblica del Venezuela e capoluogo del distretto federale di essa (il quale ha 1930 kmq. di superficie e 195.400 abitanti, 101 per kmq.). Deve il suo nome [...] i ciechi e per gli orfani; fra i secondi deve esser ricordata innanzi tutto l'università, una delle più celebri dell'America latina, fondata nel 1696 come seminario, e convertita in università nel 1724, che possiede una bella biblioteca; l'Istituto ...
Leggi Tutto
TRINIDAD (A. T., 153-154)
Herbert John Fleure
Isola dell'AmericaMeridionale, situata tra 10° e 10° 50′ lat. N. e tra 60° 39′ e 62° long. O; scoperta da Colombo nel 1408, rimase in possesso della Spagna [...] in mare delle penisole che prolungano la costa nord e quella sud e giungono fino a 10 km. dalla costa dell'AmericaMeridionale. A N. e a S. l'isola presenta linee di alture, di cui quelle settentrionali continuano la catena costiera del Venezuela ...
Leggi Tutto
VALPARAÍSO (A. T., 160-161)
Marina EMILIANI SALINARI
S. A. d. L.
Città del Chile centrale, a Circa 100 km. ONO. di Santiago, il più importante e attivo porto chileno, capoluogo della provincia di Aconcagua. [...] porto, oltre a essere il centro vitale di tutto il traffico chileno, può considerarsi il più attivo porto di tutta l'AmericaMeridionale sul Pacifico. Il suo rapido sviluppo ebbe inizio dopoché fu compiuta nel 1863 la ferrovia che l'unì a Santiago e ...
Leggi Tutto
Tubo con il quale si possono lanciare, soffiando, piccoli proiettili sino una distanza di circa 35 m. Le cerbottane, meno quelle usate per giuoco e che sono di piccole dimensioni, misurano generalmente [...] nella penisola di Malacca, tanto presso i Senoi, quanto presso i Semang (Pigmei). Esso compare pure nell'AmericaMeridionale, specialmente nella Guiana. Il terzo metodo di costruzione consiste nel forare un cilindro pieno. Questo procedimenti è ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...