È il pelo dell'Alpaca o Paco, Auchenia pacos Tschudi, o Lama pacos L., camelide del genere Auchenia Illig., o Lama Frisch, che, come le altre tre specie congeneri (lo llama, il guanaco e la vigogna), vive [...] una singolare attrattiva alla vista di un gregge di pecore alpagà, e, d'altro canto, permette agl'Indiani dell'Americameridionale di fabbricare, coi loro sistemi primitivi, caratteristiche coperte e ponchos di variopinti colori. La fibra del vello d ...
Leggi Tutto
GUAYAQUIL (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'Ecuador (AmericaMeridionale), situata sulla riva destra del Guayas (v.) a circa 50 km. dalla foce di questo fiume, che è navigabile [...] a E. del golfo di Guayaquil), nonché gli altri prodotti tropicali (caffè, riso, zucchero) di tutta la regione costiera meridionale dell'Ecuador. I 9/10 del traffico ecuatoriano passano per il porto di Guayaquil, l'unico dell'Ecuador che abbia ...
Leggi Tutto
LOFOTEN (A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Arcipelago della Norvegia nordoccidentale, situato a NO. del Vestfjord. Esso comprende, tra le altre, le seguenti isole: Vågöy o Östvâgöy (6339 ab. nel 1929), Gimsöy [...] prodotti si consumano assai poco e sono esportati: il pesce secco, in Italia e in Svezia; il baccala, nell'AmericaMeridionale, in Spagna e nel Portogallo. Nel periodo dal 1896 al 1928 furono pescati sulle isole Lofoten approssimativamente 15.960.000 ...
Leggi Tutto
TREIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata, nel medio bacino del Potenza, a oriente della ruga cretacica cingolana culminante nel [...] 11.000 ab. nel 1935, dei quali meno di 2000 agglomerati nel centro urbano. Già notevolissima l'emigrazione verso l'AmericaMeridionale. Centri minori sono il Passo di Treia (m. 146) sul Potenza, con circa 600 ab. agglomerati, e Chiesanuova (m. 201 ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena del Brasile che al tempo della prima penetrazione europea occupava gran parte dell'altipiano di Matto Grosso fra 14°30′ e 20° S. e fra 60° e 50° O. Ora è divisa in due gruppi, separati [...] (cranio, ossa lunghe) vengono decorate con penne e tenute per qualche tempo nella capanna.
Lingua. - Poche lingue dell'AmericaMeridionale hanno avuto una documemazione così ampia come quella che è toccata per opera dei Salesiani alla lingua dei ...
Leggi Tutto
Pianta annua della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Papilionacee) erbacea, cespitosa, con fusti lunghi da 30 a 40 cm., i centrali eretti, i laterali coricati sul terreno, con foglie alterne, composte [...] angolosi, esternamente di colore rosso vinoso, senza albume, con cotiledoni oleosi.
L'arachide è certamente originaria dell'Americameridionale, ma non si conosce allo stato selvatico: con ogni probabilità è oriunda del Brasile: infatti le altre sei ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'AmericaMeridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] a una stima del 2005. Nei primi anni del nuovo secolo l'evoluzione del tasso di mortalità ha fatto segnare un'inversione di tendenza a causa della diffusione dell'AIDS (circa 11.000 persone nel 2003), ...
Leggi Tutto
Noto e celebrato cosmografo, nato a Norimberga verso il 1459, morto a Lisbona nel 1506 o 1507. Commesso d'una casa di panni di Anversa, ebbe occasione nel 1484 di recarsi per ragioni di commercio a Lisbona, [...] ; ma risulta nel modo più positivo che il B. non partecipò a nessuna spedizione portoghese lungo le coste dell'AmericaMeridionale. Quanto poi alla sua scienza nautica, a proposito della quale si è persino sostenuto ch'egli introdusse in Portogallo ...
Leggi Tutto
. Nome dei religiosi di una congregazione che ebbe origine al collegio dell'Assunzione, stabilito a Nîmes, in Francia, nel 1843, dal padre Emmanuele d'Alzon, nato a Le Vigan nel 1810, morto il 28 novembre [...] 'Arc), che hanno per scopo il servizio spirituale e temporale dei preti.
Al 31 dicembre 1927 si contavano quattro provincie, tre vicariati (Oriente, America Settentrionale e AmericaMeridionale), quasi 100 residenze, e circa un migliaio di religiosi. ...
Leggi Tutto
Artista ed esploratore, nato ad Omegna (Novara) nel 1861, frequentò l'accademia dì Brera a Milano e studiò disegno e pittura come allievo di F. Carcano. Espose alcuni quadri nel 1881, nel 1883 vinse il [...] sulla questione dei confini tra il Paraguay e la Bolivia, e l'altra, etnografica, su alcuni tribù indigene dell'AmericaMeridionale -, e fondando la rivista dell'Instituto Paraguayo. Ma nell'agosto del 1901 - l'avventurosa vita dell'esploratore e del ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...