. Sigla, dalle iniziali del nome inglese (Food and Agriculture Organization) della "Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura". È la più anziana delle grandi istituzioni tecniche [...] per l'Europa e il Medio Oriente, la formazione di "Uffici regionali"; altri saranno istituiti in India, Cina e Americameridionale. Una particolare figura ebbe l'ufficio regionale per l'Europa, istituito all'inizio come provvisorio, il 1° agosto 1946 ...
Leggi Tutto
SAN JUAN (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
JUAN Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima e sede vescovile, situata in pianura ai piedi delle Ande e a 643 m. s. m., presso la riva sinistra [...] alberi xerofitici. Il territorio della provincia, vasto come il Portogallo (89.180 kmq.), rientra nella zona arida interna dell'AmericaMeridionale, e riceve piogge assai scarse (quasi dappertutto meno di 250 mm.) che vanno diminuendo da E. a O. (San ...
Leggi Tutto
Nacque a Nancy il 31 maggio 1833, studiò giurisprudenza in patria, poi, ancor giovane, andò in America e cominciò la sua carriera di magistrato nella Guiana francese. Tornato in Francia fu consigliere [...] dans les langues ouralo-altaïques, 1874), ma specialmente all'analisi degl'idiomi indigeni delle Americhe e, di preferenza, dell'Americameridionale. La sua attività in questo campo fu enorme: pubblicò manoscritti di diverse Aries (grammatiche ...
Leggi Tutto
Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957.
Ottenuto il comando della [...] anni i viaggi di esplorazione e ricerca scientifica sulla Calypso.
Fra i più significativi: prima spedizione in Americameridionale e ricerche sulla fossa di Portorico (1959); spedizione in Patagonia (1961); esperimento Precontinent I al largo di ...
Leggi Tutto
GUIANA.
Anna Bordoni
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’AmericaMeridionale. La densità media della popolazione [...] (3,7 ab./km2, secondo una stima del 2014) ha poco significato, in quanto il 90% degli abitanti (803.667, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economicand Social Affairs, del 2014) vive ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore francese, nato a Londra nel 1812. Dedicatosi allo studio delle scienze naturali, sospinto dal desiderio di viaggiare, per cinque anni percorse gli Stati Uniti e il Canada, e nel [...] 1842 fu incaricato dal governo francese di una missione scientifica nelle regioni centrali dell'AmericaMeridionale. Il C. si propose di attraversare il continente da Rio de Janeiro al Perù, seguendo lo spartiacque tra il bacino dell'Amazzoni e ...
Leggi Tutto
GERLACHE DE GOMERY, Adrien de
Umberto Toschi
Esploratore polare belga, nato ad Hasselt, Limburgo, nel 1866. Ufficiale della Marina belga, organizzò e comandò la spedizione antartica della Belgica (1897-98-99), [...] finalmente la nave riuscì a liberarsi dalla morsa dei ghiacci si trovava a 100° long. O. Di là, raggiunta l'AmericaMeridionale, tornò in Europa. La spedizione non conseguì notevoli scoperte, salvo l'esistenza dello stretto di De G. e la precisazione ...
Leggi Tutto
Nome dato nelle Antille, dagli indigeni Arawak, al loro letto sospeso che fu introdotto poi in Europa dai primi scopritori. Venne più tardi in largo uso sulle navi da guerra e in tutte le colonie tropicali [...] europee. Ma i territorî originarî della sua diffusione sono due. Il principale di essi è nell'AmericaMeridionale: dalla Colombia alle coste orientali del Brasile, eccettuati però di regola i popoli, più primitivi, del gruppo Gês. Il limite ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Alberto Manzi
Artista drammatica, nata a Torino il 28 gennaio 1841, morta ad Aci Castello il 5 novembre 1919. Figlia di un negoziante di mobili, passò dai filodrammatici alla scuola [...] al Quirino di Roma (1908-9) un teatro romanesco con intenti educativi, partiva con Rosaspina-Sanzi per l'AmericaMeridionale, fermandosi a Montevideo, dove accettava di dirigere una compagnia spagnola, recitando con buon accento argentino: pure a ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci ossei d'acqua dolce dell'ordine Ostariofisi di Sagemehl, stabilita da L. Agassiz nel 1843. E caratterizzata dal corpo spesso, ovoide od oblungo, compresso, coperto di squamine cicloidi, [...] si sviluppano tubercoli spinosi, chiamati organi perlacei. Vivono nelle acque dolci di tutte le regioni, tranne che nell'AmericaMeridionale, nel Madagascar, nella Nuova Guinea e in Australia. Se ne conoscono più di 1400 specie distribuite in quattro ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...