MASPERO, Gaston
Giulio Farina
Egittologo, nato il 23 giugno 1846 a Parigi, da padre italiano, morto nella stessa città il 30 giugno 1914. Dopo un breve viaggio nell'AmericaMeridionale (1867-68) si [...] dedicò all'egittologia. Nel '73 succedettea É. de Rougé nel Collège de France. Dal 1880 diresse al Cairo la missione francese di archeologia orientale, trasformatasi poi in istituto. Alla morte di A.-É. ...
Leggi Tutto
Malattia febbrile acuta, il cui agente è ancora ignoto; essa dura tre giorni, ed è diffusa dalla femmina del Phlebotomus papatasii Scopoli, 1786.
Si può incontrare in tutti i paesi meridionali del bacino [...] del Mediterraneo, in India, in Egitto, sulle coste del Mar Rosso, nell'Americameridionale e nell'Africa meridionale; e probabilmente in ogni paese caldo e temperato, ovunque si trova il dittero propagatore. Cenni riferibili a una febbre di 3 giorni ...
Leggi Tutto
PIETRO Claver santo
Pietro Tacchi Venturi
Apostolo dei Negri. Nacque a Verdú, presso Lérida (Catalogna) nel 1580; entrò nella Compagnia di Gesù il 7 agosto 1602, e inviato a Maiorca concepì il disegno [...] di andare a convertire al cristianesimo gl'Indiani dell'AmericaMeridionale. Nel settembre 1610 raggiunse la Nuova Granata (la moderna Colombia); a Santa Fe fu ordinato sacerdote il 19 marzo 1616 e passò quindi a Cartagena, che fu campo del suo ...
Leggi Tutto
Erede del trono britannico, nato a Richmond Park il 23 giugno 1894, figlio primogenito del re Giorgio V e della regina Maria. Destinato alla carriera navale, fu cadetto ad Osborne e poi a Dartmouth dal [...] , in Malesia e in Giappone. Nel 1923 tornò al Canada. Fu in altre colonie britanniche e anche nell'AmericaMeridionale. Nel 1929 visitò i centri minerarî maggiormente colpiti dalla crisi e ne rimase dolorosamente impressionato. Nel 1931 inaugurò l ...
Leggi Tutto
MASTODONTE (dal gr. μαστός "mammella, tubercolo" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Mastodon Cuvier)
Giovan Battista Dal Piaz
Genere estinto di Proboscidato, appartenente alla famiglia Elephantidae, sottofamiglia [...] continenti americani e, seguendo questa via, i mastodonti possono migrare da nord a sud e diffondersi nell'AmericaMeridionale. Negli Stati Uniti erano ancora molto abbondanti durante il Quaternario antico (Pleistocenico) e la loro estinzione sembra ...
Leggi Tutto
È un genere della famiglia delle Aristolochiacee (v.) che comprende piante erbacee con rizoma perenne o tuberoso, oppure frutici spesso volubili, non di rado lungamente scandenti, con foglie alterne, picciolate, [...] e per curiosità: poche hanno proprietà medicinali, ad es. l'Aristolochia serpentaria dell'America settentrionale, che fornisce il Rhizoma serpentariae delle farmacopee, l'A. cymbifera dell'Americameridionale di cui si usano le foglie e le radici. ...
Leggi Tutto
Vulcano dell'AmericaMeridionale, che si eleva a 5943 m. nella Cordigliera Reale dell'Ecuador, dominando da S. l'altipiano di Quito. La cima ha un grande cratere, le cui dimensioni furono misurate nel [...] 1880 dal Whymper: diametro nord-sud 602 m., diametro est-ovest 503 m., profondità 366 m. In fondo a questo cratere era una bocca con materie incandescenti. Il Whymper racconta che da questa bocca, a intervalli ...
Leggi Tutto
TOBAGO (A. T., 153-154)
Herbert John Fleure
Isola dell'AmericaMeridionale situata a 11° 15′ lat. N. e 60° 40′ lat. O., 32 km. a NE. di Trinidad. Ha una superficie di 297 kmq. e una popolazione di 25.358 [...] ab. (1931). Tobago è formata da una catena montuosa vulcanica, lunga circa 41 km., con un'altezza massima di 549 m. Il clima è caldo: la temperatura media annua è di 30°,6; vi è una stagione piovosa da ...
Leggi Tutto
GHISA
(XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, I, p. 1047; III, I, p. 746)
Alla fine degli anni Ottanta la produzione mondiale di g. ha nuovamente superato, come già nel corso della seconda metà degli anni [...] . È l'Asia a registrare i maggiori incrementi (nonostante l'andamento controtendenza del Giappone), seguita dall'AmericaMeridionale. La produzione dell'Europa, nel suo complesso, è rimasta stabile; un modesto incremento ha caratterizzato negli ...
Leggi Tutto
SÈTE (già Cette; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Città marittima della Francia meridionale, nella Linguadoca (dipartimento del Hérault), circa 30 km. a SO. di Montpellier. Sorge su una penisola che si [...] ; a essa affluiscono i prodotti (specialmente vino) della Bassa Linguadoca e notevoli sono le esportazioni verso l'AmericaMeridionale e l'Algeria di vino, sale e prodotti chimici. Le importazioni riguardano soprattutto carbone e petrolio. Sète ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...