SUPERVIELLE, Jules
Vittorio STELLA
Poeta, narratore, scrittore di teatro nato a Montevideo, da genitori francesi, nel 1884. La sua infanzia, vissuta tra l'Uruguay e i Paesi baschi è descritta con nostalgia [...] triste, 1919, Poèmes, 1919, e soprattutto si rivelò con Débarcadères, 1922, dove accanto al paesaggio vasto e solitario dell'AmericaMeridionale sono le visioni dolci e civili della Francia.
Da allora la sua opera è stata regolare e feconda. I versi ...
Leggi Tutto
PLATANISTA (dal gr. πλατανιστής, che designerebbe un pesce del Gange; lat. scient. Platanista Wagler, 1830; fr. plataniste; sp. platanista; ted. Schnabeldelphin; ingl. Gangetic dolphin)
Oscar De Beaux
Genere [...] , rostro guarnito esternamente di brevi e robuste setole, pinna dorsale molto bassa; una sola specie in quasi tutti i fiumi dell'AmericaMeridionale dal 10° di lat. bor. al 17° di lat. australe, e particolarmente nell'Orinoco e nel Rio delle Amazzoni ...
Leggi Tutto
PORT-AU-PRINCE (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Capitale della Repubblica di Haiti e sede arcivescovile, situata a 18° 33′ di lat. N. e a 72° 20′ di long. O. sulla costa occidentale dell+'isola in [...] aerea delle Pan-American Airways che va da Miami a Buenos Aires toccando i centri principali delle coste atlantiche dell'AmericaMeridionale. Il porto, ben protetto, ha un traffico notevole: vi passa il 25-30% delle esportazioni della repubblica e il ...
Leggi Tutto
FITZROY, Robert
Elio Migliorini
Ammiraglio inglese, nato il 5 luglio 1805 ad Ampton Hall (Suffolk) e morto il 30 aprile 1865. Appena uscito dall'Accademia navale fu destinato a prestar servizio nella [...] squadra inglese dell'AmericaMeridionale e, morto il capitano Stokes, nel novembre 1828 ebbe il comando della Beagle, una piccola nave di sole 240 tonn., che insieme con l'Adventure (Comandata da Parker King), fu incaricata di compiere alcuni rilievi ...
Leggi Tutto
REITER, Virginia
Attrice, nata a Modena nel 1868. Scopertasi la vocazione per il teatro in occasione d'una recita nel convento in cui veniva educata, passò a far parte d'una filodrammatica, finché nel [...] assoluta e affermandosi come una delle maggiori artiste della scena italiana. Fu con l'Emanuel nell'America Settentrionale (1887) e poi nell'AmericaMeridionale. In questo primo periodo, dopo aver esordito nel repertorio romantico allora in gran voga ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia d'Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della famiglia dei Formicidi, comprendente specie con femmine e operaie cieche o fornite di occhi rudimentali. Le femmine sono sempre congenitamente [...] venature) e provvisti di piccoli occhi e di ocelli. Menano vita ipogea. Gli Ecitonii sono proprî dell'Americameridionale; i Dorylii dell'Asia e dell'Africa; questi ultimi posseggono maschi e, specialmente, femmine gigantesche e operaie polimorfe ...
Leggi Tutto
Piccolo gruppo insulare dell'Oceano Atlantico, situato a 360 km. a NE. del C. S. Rocco (Brasile) a 3° 5′ di lat. S. e 32° 23′ 44′′ di long. O. È costituito da un'isola maggiore, che dà il nome al gruppo, [...] da André Gonçalves. Collocato sulla rotta delle navi che vanno da Dakar a Pernambuco, ha acquistato di recente notevole importanza per la navigazione aerea tra l'Europa, l'Africa e l'AmericaMeridionale, costituendo un punto di appoggio intermedio. ...
Leggi Tutto
È il fiume più importante del Chile (AmericaMeridionale). Nasce sul versante occidentale della Cordigliera delle Ande, a O. del Passo Pino Hachado, e dopo un corso di 362 km., volto prevalentemente in [...] direzione di NO., sbocca nel Pacifico con un estuario largo più di 3 km., sulla destra del quale, a soli 18 km. dall'oceano, sorge Concepción (v.). Riceve varî affluenti notevoli, tra cui il Río de la ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, fratello di Emerich (v. sopra) e Ferdinando, nato a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, morto a Napoli il 29 novembre 1896. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1841, [...] al blocco di Gaeta e nel 1865-66, comandante della fregata Principe Umberto, compì una brillante campagna nell'AmericaMeridionale e traversò lo stretto di Magellano; avendo nel viaggio di ritorno appreso la notizia della dichiarazione di guerra all ...
Leggi Tutto
Storico chileno, nato nel 1830 a Santiago del Chile dove studiò giurisprudenza. Emigrato nel 1858, percorse tutta l'Americameridionale (la cui storia doveva più tardi narrare in tante opere monumentali) [...] de Chiloe(1841-1851), ibid. 1856; Historia General de la Independencia de Chile (4 voll., 1854-1858); Compendio de la Historia de América (2 voll., 1865); Historia de la Guerra del Pacifico (2 voll., 1880-1881). La Historia General de Chile (15 voll ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...