Navigatore spagnolo del sec. XVI, morto nel 1576. Nulla sappiamo dei primi tempi della sua vita; verso il 1560 lo troviamo sulle coste occidentali dell'AmericaMeridionale dove per primo, rilevata la costanza [...] dei venti di sud lungo e coste stesse, pensò che tale ostacolo potesse non esistere al largo, e quindi, per compiere il viaggio dal Perù al Chile, si spinse verso occidente dove trovò correnti favorevoli ...
Leggi Tutto
HALLEY, Edmund
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Londra il 19 ottobre 1656, morto a Greenwich il 14 gennaio 1742. Studiò a Oxford, e nel 1676 pubblicò una memoria sulle teorie planetarie. Nello stesso [...] raccolte poi sotto forma di catalogo stellare. Fra il 1698 e il 1700 percorse le coste dell'Africa meridionale e dell'AmericaMeridionale onde compiervi studî di magnetismo terrestre. Nel 1720, alla morte di N. Flamsteed, fu nominato astronomo reale ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano parecchie piante della famiglia Ombrellifere: cosi appio, appio dolce o appio grande è l'Apium graveolens L.; appio dei sassi o appio macedonico è il Bubon macedonicum L. (Athamantha [...] , Asia occidentale fino alle Indie, Africa boreale, Abissinia, Capo di Buona Speranza, Isole Falkland, Americameridionale; coltivata e naturalizzata nell'America settentrionale, Messico, ecc. In Italia si trova spesso nei luoghi umidi e palustri.
Di ...
Leggi Tutto
Attrice, nata a Milano nel 1903, studiò recitazione presso l'Accademia dei filodrammatici nella sua città, ed esordì in una delle ultime compagnie dirette da Virgilio Talli. Nel 1928, assunta come prima [...] le sue tende da Roma, per girare durante lunghi anni l'Italia e anche l'estero - Francia, Germania, Inghilterra, AmericaMeridionale - e la Abba, divenuta prediletta discepola del poeta, cui serbò filiale devozione finché egli visse, si fece ammirare ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Regista, critico drammatico e direttore di teatro, nato a Milano il 30 ottobre 1919. Organizzatore nel 1940 della compagnia Ninchi-Tumiati, nella primavera del 1941 fondò a Milano un gruppo [...] messa in scena dei lavori, si è imposto in Italia e all'estero (con numerosi giri in Europa e nell'AmericaMeridionale), fra i complessi teatrali più impegnati e intelligenti. Per conto del P.T. di Milano ha organizzato nel 1956 la Compagnia ...
Leggi Tutto
Rapace notturno dell'ordine Striges, famiglia Strigidae. Caratteri: piccola statura, ala al disotto dei 200 mm., ciuffì auricolari abbastanza distinti. Le sue abitudini sono prevalentemente notturne; fa [...] sono bianche e rotonde. Comprende circa 80 specie e sottospecie sparse per il mondo, eccetto l'estremo lembo sud dell'Americameridionale e l'Australia (vive però nella Nuova Zelanda). In Europa v'è la sola specie citata, che ha i seguenti caratteri ...
Leggi Tutto
Il genere Ravenala, così denominato da Adanson dal nome indigeno della pianta, che significa "foglia delle foreste", appartiene alla famiglia delle Musacee e comprende oltre la presente una seconda specie, [...] la R. guyanensis (Endl.) Peters. dell'Americameridionale.
L'albero del viaggiatore fu detto così, perché le guaine fogliari hanno la proprietà di conservare a lungo nella loro concavità acqua, utilizzabile dai viaggiatori. È una pianta assai grande ...
Leggi Tutto
. Popolazione india che vive nella Bolivia orientale (dipartimento di Santa Cruz). I Chiquito parlano una lingua, la cui posizione non è ancora bene stabilita, come del resto per la maggior parte delle [...] lingue indigene dell'AmericaMeridionale. Caratteri peculiari del chiquito sono: una considerevole differeuza fra il parlare degli uomini e quello delle donne, differenze, fonetiche, morfologiche e ancor più lessicali; le donne non usano mai forme ...
Leggi Tutto
Uccelli appartenenti all'ordine Charadriiformes che formano un gruppo di poche specie riunite generalmente nei generi Chionis Forster e Chionarcus Kidder e Coues. Presentano becco breve e ricurvo, con [...] macchiate, dalle quali schiudono piccoli provvisti di piumino. Questi uccelli abitano le regioni antartiche, le parti meridionali dell'AmericaMeridionale e in particolare la terra di Kerguelen, le isole Marion e Principe Eduardo (Chionis minor Hartl ...
Leggi Tutto
TARASSACO (lat. scient. Taraxacum)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni Metaclamidee (Boehmer) della famiglia Composte-Liguliflore che comprende 25 specie, la maggior parte delle quali vive [...] zone temperate e fredde dell'emisfero settentrionale, ma due si spingono in Australia e una di esse penetra fino nell'AmericaMeridionale. Il centro d'origine è l'Asia centrale e occidentale. Sono erbe perenni, latticifere, con foglie a rosetta da ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...