XINGÙ (A. T., 153-54)
Emilio Malesani
Fiume dell'AmericaMeridionale, affluente di destra del Rio delle Amazzoni; nasce sull'altipiano del Matto Grosso, sul 14° parallelo S., ed è formato da un ampio [...] ventaglio di fiumi di cui il più orientale è il Kuluene e il più occidentale il Rio Steinen. Altri rami sorgentiferi sono il Kuriseu, il Batovy e il Ronuro, quest'ultimo considerato ora il principale. ...
Leggi Tutto
PANAMERICAN HIGHWAY
. Strada transcontinentale, lunga c. 26.000 km (con le diramazioni), proposta dalla V Conferenza internazionale degli Stati americani (1923) allo scopo di collegare tra loro le nazioni [...] erano stati costruiti e aperti al traffico; nel 1958 è stato ultimata la parte compresa nell'America Centrale. Nell'AmericaMeridionale (soprattutto nell'Ecuador) varî tratti sono ancora scarsamente attrezzati, tanto che non si possono percorrere ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] . fiorì Monte Albán) e la Maya in Chiapas e nel Guatemala meridionale, con gli importanti centri di Izapa, El Baúl e Kaminaljuyú.
La umani, oltre all’introduzione della metallurgia dall’America Centrale. I Toltechi estesero le proprie attività ...
Leggi Tutto
Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C [...] del quale, durante il periodo coloniale, fu il centro del commercio con la Spagna e mercato dei prodotti dell’America Centrale e Meridionale sul Pacifico. Paolo III la eresse a sede vescovile (1541) e ad arcidiocesi (1545). Nel 1570 vi fu introdotta ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] fatto grandi distinzioni tra le sponde settentrionali e quelle meridionali del grande mare interno. Se ci spostiamo dal galeoni e le navi mercantili utilizzati per i traffici con l'America furono costruiti per la maggior parte sulla costa basca. Le ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] integranti della Repubblica Francese, comprendono quattro dipartimenti (Guadalupa e Martinica nell'America Centrale insulare, Guyana Francese nell'AmericaMeridionale, Riunione in Africa), due collettività territoriali (Mayotte in Africa nel gruppo ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] maggio e dal mese di dicembre del 1516 egli si trovava sicuramente a Siviglia.
Essendosi conclusa tragicamente la spedizione in Americameridionale di Juan Diaz de Solis, l'ufficio di "piloto mayór", che egli aveva lasciato vacante, il 5 febbr. 1518 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] all'odierna Recife. A sud, la carta termina a 40° di latitudine, ma la forma triangolare dell'AmericaMeridionale rimane chiaramente visibile.
Nei piccoli emisferi situati nel riquadro decorativo sulla grande carta universale, la posizione dei ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] 75.600 km2 di isole adiacenti). Si spinge più a nord con la Penisola Antartica o Terra di Graham, separata dall’AmericaMeridionale, dal Canale di Drake, largo almeno 1000 km; una serie di arcipelaghi accosta quell’appendice dell’Antartide alle isole ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] aver lavorato nelle infermerie dei collegi di Milano e Roma, nel 1605 il gesuita Augustinus Salumbrino si imbarcò per l'AmericaMeridionale dove si occupò per molti anni della farmacia del collegio dei gesuiti di San Pablo di Lima facendone un centro ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...