FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] Guide per gli emigranti. Si trattava di volumetti di facile lettura che riguardavano essenzialmente i paesi dell'Americameridionale, dove in maniera più consistente si dirigevano le correnti migratorie italiane.
Anche i suoi interessi scientifici si ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] frequentato per l'India". Imbarcatosi, per le Canarie arrivò a Cabañas nelle piccole Antille. Costeggiata la terraferma dell'AmericaMeridionale fino ad Amaracapanna, ammirato il paesaggio di ricca vegetazione, ma dal clima caldo e umido, il B. si ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] per la coltivazione delle banane e per lo sfruttamento del sottosuolo; la posizione strategica per il commercio fra Spagna e AmericaMeridionale favorì la vita economica della colonia fino a metà del 18° sec.; poi gli attacchi dei pirati e l ...
Leggi Tutto
Río de la Plata-Paraná
Katia Di Tommaso
Il fiume e l’estuario
Un vastissimo estuario, il Río de la Plata, in cui sbocca un lunghissimo fiume, il Paraná, secondo corso d’acqua dell’AmericaMeridionale: [...] insieme percorrono la regione detta platense. Essi hanno consentito l’esplorazione e la colonizzazione di buona parte dell’AmericaMeridionale e ancora oggi sono una delle vie di trasporto più utilizzate dell’area, dato che sono navigabili per ...
Leggi Tutto
Santiago del Cile
Claudio Cerreti
Tra la Cordigliera e le Ande
La capitale cilena, Santiago, è una città cosmopolita: moltissimi suoi abitanti hanno cognomi tedeschi, italiani, inglesi – oltre a quelli [...] cui l’area costruita si estese rapidamente. Santiago del Cile si riprese e diventò una delle città più moderne dell’AmericaMeridionale: già nel Settecento era dotata di illuminazione a lampioni e di strade pavimentate.
Gli abitanti erano 115.000 nel ...
Leggi Tutto
prateria
Laura Costanzo
Distesa di erbe che sopravvive al fuoco, al pascolo, alla siccità
Le praterie si estendono in zone geografiche anche molto distanti tra loro, come in Europa, Asia, Africa, Australia [...] e là alberi isolati, come acacie o baobab in Africa, oppure cespugli spinosi come i cactus e le euforbie in AmericaMeridionale o acacie ed eucalipti in Australia.
Uomo e praterie: un legame molto stretto
Nelle aree più pianeggianti, alle latitudini ...
Leggi Tutto
cascate
Fabio Catino
Spettacolari pareti d'acqua
Le cascate sono una particolare manifestazione dell'erosione fluviale, che può prendere forme altamente spettacolari caratterizzate anche da grandiose [...] morfologiche del territorio, come gli espandimenti lavici. Ne sono esempi notevoli le cascate di Iguazù, situate in AmericaMeridionale al confine tra Argentina e Brasile, e le cascate Vittoria sul fiume Zambesi in Africa, al confine tra ...
Leggi Tutto
radiazione adattativa
Saverio Forestiero
Rapida e intensa attività di speciazione collegata all’acquisizione di nuovi adattamenti e favorita da situazioni di scarsa competizione e marcato isolamento [...] acquatici; arrampicatori arboricoli; planatori e volatori). Un altro tipo di radiazione mammaliana fu quella dei marsupiali in Americameridionale con molte forme diverse di specie che poi in gran parte si estinsero alla fine del Pliocene. Esempi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nel 740 regno delle Asturie; nel 9° sec. la frontiera meridionale fu portata fino al fiume Duero e la capitale trasportata a León e in quella per l’indipendenza degli Stati Uniti d’America.
L’alleanza franco-spagnola si spezzò con la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] costituito dalla prosecuzione della cordigliera occidentale dell’America Settentrionale. I tratti salienti del rilievo né le densità molto basse di alcuni Stati del NO (Bassa California Meridionale, 7 ab. per km2; Sonora e Chihuahua, 13) e atlantici ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...